Coppia di vasi in ghisa con basi – Italia primi ’900
Questa raffinata coppia di vasi in ghisa con relative basi proviene dall’Italia dei primi anni del ’900 e rappresenta un raro esempio di arte di fonderia destinata all’arredo di giardini storici. Le proporzioni importanti e il peso generoso conferiscono immediata autorevolezza a qualunque contesto paesaggistico.Il corpo dell’urna, a bocca svasata, è impreziosito da pannelli a rilievo che raccontano scene pastorali: figure in abiti rurali, ponticelli e fronde stilizzate emergono da una superficie che il tempo ha rivestito di una nobile patina grigio-piombo punteggiata da lievi ossidazioni ramate.La parte inferiore presenta baccellature profonde che proseguono nel collo scanalato della base. Quest’ultima, dall’elegante profilo scultoreo, è decorata con cartocci, volute e mascheroni neo-barocchi messi in risalto dal contrasto fra le ombre e le leggere tracce di antica vernice bianca.L’assemblaggio è composto da due elementi separabili (urna + piedistallo) per agevolare lo spostamento e la manutenzione. L’interno, non forato in origine, può essere facilmente drenato qualora si desideri utilizzarlo come fioriera.Epoca: primo XX secolo Provenienza: Italia, fonderia artisticaMateriale: ghisa pienaCondizioni: ottima stabilità strutturale, patina originale, piccole tracce di ruggine coerenti con l’etàUso consigliato: ingressi scenografici, viali alberati, corti interne, terrazze panoramicheInserire questi vasi nel proprio spazio verde significa aggiungere carattere, storia e fascino mediterraneo: la materia antica dialoga con il fogliame, la luce scivola sulle modanature e il giardino si trasforma in un romantico teatro all’aperto.Materiale: GhisaAltezza (cm): 205Larghezza (cm): 60Profondità (cm): 60Diametro: 85Epoca: XX Secolo - 1900