"Eros e Anteros" - scultura in alabastro
Scultura in alabastro di fine XIX - primo XX secolo di "Eros e Anteros".
Epoca: fine XIX / inizio XX sec.
Dimensioni: L 35 x P 46 x H 40 cm
Provenienza: Italia
Afrodite doveva essere proprio disperata quando confidò a Temi lo sconforto nel vedere che suo figlio Cupido restava sempre bambino. La saggia Temi rispose che il dio dell'Amore non sarebbe mai cresciuto finché non avesse conosciuto l'amore di un fratello. Così Afrodite e Ares generarono Anteros. I due fratelli divennero inseparabili, e il primogenito crebbe. Cupido mantenne il compito di scagliare le sue frecce per accendere la nassione e spingere verso la ricerca della bellezza. Anteros proteggeva l'amore corrisposto. Ma se Anteros si allontanava, Cupido tornava bambino. Perché l'Amore. per crescere, ha bisogno di essere corrisposto, ha bisogno di consapevolezza e di un percorso comune.