Scuola del XIX secolo, Incontro fra Leone Magno e Attila

AA-372117
In stock
Scuola del XIX secolo Incontro fra Leone Magno e Attila Olio su tela, cm 157 x 108  Con cornice, cm 165 x 116 L’episodio narrato nella tela in esame è quello dell’incontro fra Papa Leone Magno e Attila avvenuto nel 452 sul fiume Mincio, nei pressi di...
6.800
+
Add to wish list
Ars Antiqua SRL
Ars Antiqua SRL Ars Antiqua apre nel 2000 per iniziativa di Federico Bulga...

Scuola del XIX secolo

Incontro fra Leone Magno e Attila

Olio su tela, cm 157 x 108 

Con cornice, cm 165 x 116

L’episodio narrato nella tela in esame è quello dell’incontro fra Papa Leone Magno e Attila avvenuto nel 452 sul fiume Mincio, nei pressi di Mantova, a seguito del quale il “flagello di Dio” e la sua truppa si sarebbero ritirati rinunciando ai loro propositi di conquista. Gli Unni, infatti, penetrarono in Italia dalle Alpi Giulie conquistando Aquileia, Padova, Verona, Brescia, Bergamo, Milano e Pavia giungendo poi verso Mantova con l’intento di proseguire la discesa verso Roma. Per tanto l’Imperatore Valentiniano III decise di negoziare con gli Unni scegliendo come mediatore Papa Leone Magno. 

Secondo la leggenda sarebbe stato proprio Leone I, armato della sola croce papale a fermare Attila. In realtà fu la minaccia degli eserciti dell’Imperatore Valentiniano III insieme alla stanchezza delle truppe a interrompere la conquista degli Unni. La tela descrive l’incontro sul modello dell’affresco di Raffaello e aiuti, situato nella stanza di Eliodoro, una delle stanze Vaticane. Attila viene rappresentato come un sanguinario e spietato Re che lascia dietro sé macerie e città in fiamme e ambienta la scena non in Pianura Padana bensì a Roma come si evince dalle rovine antiche riprese nello sfondo. Secondo la leggenda tramandata dai cristiani, durante l’incontro ci fu l’apparizione celeste di un vecchio in abiti sacerdotali che avrebbe terrorizzato gli assalitori. Raffaello sostituisce il vecchio con i Santi Pietro e Paolo che discendono dal cielo, arrestando la corsa delle truppe a cavallo, raffigurate mentre fanno dietro front spaventati dall’apparizione divina. Al gruppo di conquistatori barbari si contrappone a sinistra quello del corteo papale, dal quale spicca la figura di Leone Magno a cavallo, reggente la croce papale. Il progetto della decorazione delle stanze vaticane fu preso in carico da Raffaello nel 1508, commissionategli da Papa Giulio II. 

La stanza di Eliodoro ove è rappresentata la scena con l’incontro fu completato durante il pontificato di Papa Leone X fu realizzata intorno al 1511-14.  Papa Giulio II era tornato a Roma dopo una campagna militare disastrosa contro i francesi, che aveva comportato la perdita di Bologna e la continua minaccia degli eserciti stranieri nella penisola. In quel momento di incertezza politica venne deciso un programma decorativo che sottolineasse la protezione accordata da Dio alla sua Chiesa in alcuni momenti della sua storia, descrivendo interventi miracolosi contro nemici interni ed esterni, e affidandosi al culto dell'Eucaristia, particolarmente caro al papa. Le quattro pareti della stanza di Eliodoro vedono raffigurate, oltre all’incontro fra Leone I e Attila, la Cacciata di Eliodoro dal tempio, la Messa di Bolsena e la Liberazione di San Pietro. Il modello dell’Incontro dipinto da Raffaello viene ripreso a Palazzo Chigi nella sala delle Galere, ma viene riprodotto anche da un pittore anonimo romano del XVI secolo per decorare la volta della Sala dello Zodiaco a Palazzo Petrignani a Terni. L’immagine ideata da Raffaello riscuote ampia fortuna anche nelle repliche a incisione, come quelle realizzate da Giovanni Volpato (1735-1803) nel XVIII secolo.

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.

Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.

Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.

Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.

Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

DIRETTA TV

– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 809 SKY

– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.

È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.

Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.

Ars Antiqua SRL

Via Pisacane, 55
Milano, 20129
Italy