CONSALVO CARELLI “CAPRA AL PASCOLO” DIPINTO SU TELA

AA-432716
In stock
Consalvo Carelli (Napoli, 1818-1900) esponente di spicco della Scuola di Posillipo e noto per la sua abilità nel catturare paesaggi e scene naturali. Questo dipinto, eseguito ad olio su tela, testimonia la capacità di Carelli di trasporre anche soggetti semplici e rurali in immagini...
Contact us for a price
Consalvo Carelli (Napoli, 1818-1900) esponente di spicco della Scuola di Posillipo e noto per la sua abilità nel catturare paesaggi e scene naturali. Questo dipinto, eseguito ad olio su tela, testimonia la capacità di Carelli di trasporre anche soggetti semplici e rurali in immagini poetiche e realistiche, celebrando sia l’ambiente naturale che le sue creature. Il dipinto raffigura una CAPRA dal vello bruno, immortalata in un paesaggio rurale campano rigoglioso e luminoso. L’animale, rappresentato di profilo mentre bruca, emerge su uno sfondo di colline digradanti e un cielo luminoso, elementi tipici della sensibilità ambientale e luministica sviluppata da Carelli durante la sua attività tra Napoli, Roma e Parigi. La resa attenta dei dettagli naturalistici e dei chiaroscuri evidenzia la padronanza tecnica acquisita dall’artista sotto la guida del padre Raffaele e successivamente di William Leitch. La firma dell’artista è visibile in basso. Preso la Certosa di San Martino a Napoli è conservato il disegno preparatorio del nostro dipinto intitolato “Studio di una capra” e registrato con numero d’inventario 11364(245 - databile tra il 1845 e il 1870. https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1500327719 CM.42X47,5 CON CORNICE CM.24X30 SENZA CORNICE

Antichità il Leone

Strada Maggiore 16/A
Bologna, 40125
Italy