Poltrona Duchesse brisée in legno di noce, Piemonte, fine del XVIII secolo

AA-413408
In stock
Poltrona Duchesse brisée in legno di noce, Piemonte, fine del XVIII secolo Misure: cm H 94 x L 196 x P 72; Seduta H 51 cm Prezzo: trattativa riservata Oggetto corredato da nostro certificato di autenticità Questa particolare poltrona, chiamata Duchesse...
Contact us for a price
La Brozzetti Antichità è in attività da 40 anni con sede nel...
Andrea +39 348 4935001 ; Leo +39 335 6067883
Ask a question or make an offer

Poltrona Duchesse brisée in legno di noce, Piemonte, fine del XVIII secolo

Misure: cm H 94 x L 196 x P 72; Seduta H 51 cm

Prezzo: trattativa riservata

Oggetto corredato da nostro certificato di autenticità

Questa particolare poltrona, chiamata Duchesse brisée, è stata realizzata in Piemonte in epoca Neoclassica, verso la fine del XVIII secolo.

Il nome di bergère duchesse indica una poltrona o lit de repos e trova il momento della sua maggior diffusione negli arredamenti dei palazzi nobiliari francesi e nelle corti europee del XVIII secolo.

Si tratta di una poltrona che deve probabilmente il suo nome a Madame de Pompadour, la celebre favorita del re di Francia Luigi XV, e si caratterizza dallo schienale inclinato, dalla seduta profonda e dai braccioli arretrati particolarmente studiati per dare spazio alle ingombranti gonne delle dame del XVIII secolo che erano sostenute dai paniers, una sorta di sottogonna a gabbia da indossare sotto i sontuosi abiti dell'epoca. Di questa tipologia ne esistono alcune varianti. La presente, brisée, è infatti composta da due sezioni separabili, una per accogliere la seduta e l’altra pensata sia per sedersi, creando un salotto, che per distendere le gambe, unendo le due parti, e trasformandola in una dormeuse o chaise longue, adatta per i riposi diurni.

Questa duchesse, in legno di noce, presenta poggia schiena circolare e avvolgente, con profilo mosso e mistilineo scolpito con riserve, elementi fitomorfi e braccioli terminanti a ricciolo. La seduta più grande ha poggiaschiena più alto e sei gambe; la seconda porzione, con analogo disegno, ha schienale più basso e quattro gambe. Le gambe originano tutte da capitello quadrangolare intagliato con decoro floreale e hanno il fusto a colonna a forma di tronco di cono rovesciato e scanalato.

Molto decorativa e versatile nel suo utilizzo, può essere collocata anche al centro di ambienti, quali saloni, studi e camere. È possibile presentarla unita nei suoi elementi, utilizzabile come divano e chaise longue, oppure, all’occorrenza, trasformarla in due comode e confortevoli sedute, anche intervallate da tavolini o table basse.

La fodera che riveste i cuscini e la struttura lignea è in buono stato di conservazione.

Brozzetti Antichità

Via Vittorio Emanuele 42/A
Cherasco, 12062
Italy