Cassettone in legno laccato, Torino (Piemonte), fine XVIII secolo
Cassettone in legno laccato, Torino (Piemonte), fine XVIII secolo
Misure: L 129 x H83 x P 54 cm
Prezzo: trattativa riservata
Oggetto corredato da certificato di autenticità
Questo raffinato cassettone neoclassico, è stato realizzato a Torino, verso la fine del XVIII secolo. Interamente laccato, è decorato con rilievi e applicazioni eseguite a pastiglia. Con pastiglia si intende una tecnica utilizzata per la decorazione a bassorilievo di mobili. La pastiglia è realizzata con fine stucco misto a colle che veniva applicato sui mobili per decorarli.
Il fronte del mobile, composto da due cassetti, è decorato con rilievi a forma di girali ed elementi fitomorfi caratteristici del neoclassicismo. Le bocchette delle serrature, di forma circolare, sono in bronzo finemente dorato e cesellato. I quattro montanti sono leggermente aggettanti rispetto al fonte, creando un gradevole movimento di piani. Il disegno architettonico del mobile è molto curato ed elegante. I montanti presentano dei decori a pastiglia a foggia di fiore e foglie. Le quattro gambe, composte da più elementi e a tronco di cono rovesciato, sono anch’esse decorate a pastiglia e laccate. Le pareti laterali del cassettone presentano al centro un raffinato decoro a pastiglia con testa leonina, elementi fitomorfi a girali, foglie e fiori, inscritte all’interno di una cornice che riprende quella che contorna i cassetti del fronte. Il piano in legno è interamente laccato a simulazione del marmo grigio bardiglio, caratteristica che conferisce maggior calore e morbidezza estetica al cassettone.
È un mobile molto elegante e raffinato è facilmente adattabile in qualsiasi ambiente, antico e moderno, che sia in un salone o studio che negli ingressi o camere da letto.
Si segnalano alcuni restauro a carico della scultura lignea e della laccatura.