Coppia di Albarelli in Maiolica Siciliana XIX secolo

AA-435032
In stock
Questa coppia di albarelli in maiolica siciliana, databile al XIX secolo, testimonia l’elevato livello tecnico delle botteghe isolane specializzate nella produzione di contenitori farmaceutici. Il corpo cilindrico leggermente rastremato, tipico dell’albarello, facilita la presa dell’erborista,...
1.100
+
Add to wish list
Nella Galleria d’arte di  Cannatella Giovanni a Palermo  troverete ...
Questa coppia di albarelli in maiolica siciliana, databile al XIX secolo, testimonia l’elevato livello tecnico delle botteghe isolane specializzate nella produzione di contenitori farmaceutici. Il corpo cilindrico leggermente rastremato, tipico dell’albarello, facilita la presa dell’erborista, mentre il bordo estroflesso permette l’applicazione del tradizionale tappo in pergamena.Sui lati principali campeggiano due cartigli centinati che accolgono figure sacre dipinte a gran fuoco con smalti stanniferi: uno è identificabile in San Giovanni Battista, riconoscibile dal bastone–croce e dal manto di cammello; l’altro, con lunga barba e bastone pastorale, richiama l’iconografia di un eremita orientale, probabilmente Sant’Antonio Abate. Entrambi sono immersi in paesaggi schizzati sul fondo giallo antimonio, incorniciati da volute a mandorla e piccole conchiglie.Il retro è impreziosito da iscrizioni farmaceutiche («SPEC/…», «FECT…») e da grottesche policrome su intenso blu cobalto: volatili fantastici, foglie d’acanto stilizzate e lacerti di nubi, tutti elementi che riconducono al gusto tardo–barocco ancora vivo nella ceramica popolare siciliana dell’Ottocento.Categoria: Elementi d’arredo e funzionaliMateriale: maiolica invetriata stanniferaTecnica di decorazione: pennellate a gran fuoco con ossidi metalliciStato di conservazione: craquelure omogenea, piccole sbeccature sui bordi superiori coerenti con l’usoOggetti di questo genere dialogano perfettamente con interni classici e contemporanei, fungendo da focal point cromatico oppure integrandosi in raccolte di arte farmaceutica. La loro presenza evoca l’aroma di spezierie ottocentesche e il sapere alchemico custodito fra le navate delle antiche farmacie conventuali siciliane.Materiale: MaiolicaAltezza (cm): 26Diametro: 13Epoca: XIX Secolo - 1800

Antiquariato Cannatella

CORSO ALBERTO AMEDEO 52
Palermo, 90138
Italy