XVI secolo, Maestro fiammingo attivo in toscana, Crocifissione

AA-437120
In stock
XVI secolo, Maestro fiammingo attivo in toscana Crocifissione Olio su rame, cm 18 x 13 Cornice 35 x 30 Il dipinto raffigurante la Crocifissione con Cristo, la Vergine Maria e San Giovanni Evangelista affronta un soggetto tra i più consueti e simbolicamente pregnanti...
2.400
+
Add to wish list
Ars Antiqua SRL
Ars Antiqua SRL Ars Antiqua apre nel 2000 per iniziativa di Federico Bulga...
XVI secolo, Maestro fiammingo attivo in toscana Crocifissione Olio su rame, cm 18 x 13 Cornice 35 x 30 Il dipinto raffigurante la Crocifissione con Cristo, la Vergine Maria e San Giovanni Evangelista affronta un soggetto tra i più consueti e simbolicamente pregnanti dell’arte sacra rinascimentale e proto-barocca. L’analisi stilistica — basata sulla composizione simmetrica, sull’impiego di colori smorzati ma intensi, sulle aureole dorate a raggi e sull’ambientazione sobria con fondale paesaggistico — consente di collocare l’opera nell’ambito della produzione italiana del XVI secolo, verosimilmente in relazione con la scuola centro-italiana. Non mancano tuttavia elementi che rivelano un contatto, diretto o mediato, con la pittura fiamminga coeva, evidente soprattutto nell’attenzione al dettaglio e nella resa luministica. L’aureola raggiata che incorona il capo di Cristo, tipica delle aree toscane e umbre nella prima metà del Cinquecento, è eseguita con una precisione orafa che denuncia l’influsso della tradizione nordica. Tale commistione di linguaggi suggerisce un ambiente culturale aperto a stimoli transalpini, forse attraverso la circolazione di incisioni o modelli pittorici provenienti dalle Fiandre. La figura di San Giovanni Evangelista, avvolta in un ampio manto rosso e caratterizzata da un atteggiamento di composta mestizia, richiama lo stile di Pietro Perugino e dei seguaci di Raffaello, mentre la Vergine, con le mani giunte e il volto dolcemente inclinato, rimanda a modelli devozionali analoghi, in particolare a quelli elaborati da Perugino e da Benvenuto Tisi, detto il Garofalo. L’impianto generale e la gamma cromatica, nel loro equilibrio misurato e nella predilezione per toni freddi e armonicamente distribuiti, fanno pensare a una bottega minore o provinciale, che rielabora in chiave semplificata gli schemi raffaelleschi e perugineschi allora largamente diffusi. La luce fredda e diffusa, che modella le figure con gradualità e senza marcati contrasti chiaroscurali, conferisce alla scena un tono di pacata spiritualità e rivela affinità con la pittura fiamminga del primo Cinquecento, in particolare con le opere di Joos van Cleve e Jan Gossaert (Mabuse), artisti noti per i loro rapporti con l’Italia. Un utile termine di confronto può essere individuato nel Polittico della Cervara di Gerard David, oggi conservato presso il Museo di Palazzo Bianco a Genova, che presenta analoghe soluzioni luministiche e una simile sensibilità per l’equilibrio compositivo e la resa emotiva dei personaggi. Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE. Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi. Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi. Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato. Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo. DIRETTA TV – DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 - Sky 824 – In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento. È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57. Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.

Ars Antiqua SRL

Via Pisacane, 55
Milano, 20129
Italy