Bottega dei Carracci, XVII Secolo, Annunciazione

AA-416901
In stock
Bottega dei Carracci, XVII Secolo Annunciazione Olio su rame, cm 42 x 34   Questa piccola annunciazione dipinta su rame va accostata alla produzione della scuola emiliana del XVII secolo. Sono molti, infatti, gli esempi dei grandi artisti emiliani che utilizzano questo...
Contact us for a price
Ars Antiqua SRL
Ars Antiqua SRL Ars Antiqua apre nel 2000 per iniziativa di Federico Bulga...

Bottega dei Carracci, XVII Secolo

Annunciazione

Olio su rame, cm 42 x 34

 

Questa piccola annunciazione dipinta su rame va accostata alla produzione della scuola emiliana del XVII secolo. Sono molti, infatti, gli esempi dei grandi artisti emiliani che utilizzano questo oggetto e lo rendono attraverso stilemi simili, spesso tradotti partendo dalla pittura dei fratelli Carracci. Gli allievi della loro Accademia degli Incamminati furono numerosi e ottennero risultati prestigiosi sia dentro che fuori i confini regionali: fra questi si possono citare fra i più importanti il Domenichino, Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Francesco Albani e il Guercino, che pur non passando dall’Accademia studia fianco a fianco con uno dei membri della famiglia Carracci. In questa Annunciazione ritroviamo delle riprese chiare della pittura di Annibale, come negli angioletti e nei putti in alto a destra che sono identici a quella dell’opera di medesimo soggetto oggi conservata al Louvre. IL resto della composizione riprende le pose e l’impaginazione generale delle figure, sebbene i toni siano più tendenti al cinereo per quanto concerne gli incarnati e lo sfondo non si apra sul paesaggio esterno; comunque, il predominio delle nubi grige permette di evidenziare maggiormente i contrasti luminosi dei panneggi che svettano, soprattutto se si osservano il blu e il rosso delle vesti della Vergine, per i color luminosi e vividi. La stessa impostazione la si ritrova nei dipinti di medesimo soggetto realizzati dai membri dell’Accademia, i quali poi sviluppano dei particolari stilemi loro proprio ma che i possono ricondurre facilmente ad una vena classicista comune, figlia degli insegnamenti dei tre fratelli.

Ars Antiqua SRL

Via Pisacane, 55
Milano, 20129
Italy