Cerchia di Jan Miense Molenaer (Haarlem, 1610 ca. – 1668), Scena di genere

AA-414870
In stock
Cerchia di Jan Miense Molenaer (Haarlem, 1610 ca. – 1668) Scena di genere Olio su tela, cm 87 x 69 Cornice, cm 88 x 105   Jan Miense Molenaer è stato un pittore olandese, tra gli esponenti del periodo noto come Secolo d'Oro. La sua attività, che si dipanò tra la sua città...
4.800
+
Add to wish list
Ars Antiqua SRL
Ars Antiqua SRL Ars Antiqua apre nel 2000 per iniziativa di Federico Bulga...

Cerchia di Jan Miense Molenaer (Haarlem, 1610 ca. – 1668)

Scena di genere

Olio su tela, cm 87 x 69

Cornice, cm 88 x 105

 

Jan Miense Molenaer è stato un pittore olandese, tra gli esponenti del periodo noto come Secolo d'Oro. La sua attività, che si dipanò tra la sua città natale, Haarlem, e Amsterdam, fu influenzata dall'incontro con pittori quali Rembrandt e Frans Hals. Il suo stile, inizialmente vicino a quello di Hals, ma successivamente, più precisamente durante il periodo di permanenza ad Amsterdam, più prossimo a quello di pittori quali Adriaen van Ostade e Adriaen Brouwer, si caratterizza per un pronunciato realismo e per una resa lenticolare dei gesti e delle fisionomie degli individui rappresentati. Pittore di genere, rappresentò soprattutto musicisti, ma anche molte scene di taverna, scene religiose, e ritratti. Molenaer fu un pittore colto e le sue iconografie spesso risultano essere ispirate dai proverbi e dalle poesie di Jacob Cats e Gerbrand Adriaensz. Altrettanto evidenti sono le opere che alludono ai cinque sensi. Le sue opere sono esposte ad Amsterdam, Berlino, Braunschweig, Budapest, Copenaghen, Cracovia, Firenze, Gand, Manchester, Parigi, Seattle, Stoccolma e Vienna. 

La tela in questione presenta tutte le caratteristiche chiave della produzione di questo autore: la predilezione per la rappresentazione di colorite scene di taverna, la grande importanza fornita alla dimensione luministica e al dato della rifrazione della luce sui volti degli avventori e sull’abito della dama, la costruzione di una scena affollata entro cui si incontrano e dialogano tra loro personaggi di ceto sociale diverso e provenienti da realtà differenti e la minuziosa resa dei dettagli fisiognomici e del vestiario.  

Il dipinto presenta firma e data, J. Molenaer 1660. Sebbene di ottima fattura – si vedano la resa dei tessuti, del vasellame e l’attenta caratterizzazione dei personaggi – è da riferire ad un pittore attivo nella cerchia del Maestro.

La mano di questo artista è così coerente con quella di Molenaer, che nel XX secolo l’opera è stata spesso attribuita direttamente a lui. Spesso queste attribuzioni erano "corroborate" da una firma che ne offuscava la vera provenienza, come nel presente caso. Tuttavia, è qui innegabile il riscontro di grande perizia tecnica che ne rende un’opera di pregio nonché rappresentativa dello stile più maturo del grande Molenaer.

Ars Antiqua SRL

Via Pisacane, 55
Milano, 20129
Italy