Bacco , Venere e Arianna

AA-421152
In stock
Bacco , Venere e Arianna Placido Costanzi (Roma,1702-1759) Olio su tela XVIII° secolo Tela cm. 40 x 30   Cornice cm. 57 x 48 Ottime condizioni Expertise scritto redatto dal prof. Ferdinando Arisi  Questo graziosa tela del XVIII° secolo raffigura il dio Bacco,...
2.600
+
Add to wish list
Siamo presenti da molti anni nel mercato dell'antiquariato curando in...
+39 348 7225327 +39 346 7581427
Ask a question or make an offer
Bacco , Venere e Arianna
Placido Costanzi (Roma,1702-1759)
Olio su tela
XVIII° secolo
Tela cm. 40 x 30  
Cornice cm. 57 x 48
Ottime condizioni

Expertise scritto redatto dal prof.
Ferdinando Arisi


 Questo graziosa tela del XVIII° secolo raffigura il dio Bacco, accompagnato dal suo festoso seguito, avvicinarsi alla bellissima Arianna che giace nuda e distesa sulle rive dell'Isola di Nasso, appena abbandonata da Teseo. La Dea Venere invita Bacco ad unirsi alla fanciulla e posa su di lei la corona che si trasformerà nella costellazione della Corona Boreale. Bacco, folgorato dalla bellezza di Arianna, se ne innamora a prima vista e dopo averla presa in sposa la porta su un carro trainato dai leopardi verso l'Olimpo.
E' molto rara l'iconografia del dipinto in oggetto e non è riferibile ad una particolare vicenda della storia mitologica di Bacco e Arianna.
Celebre è la grande tela "Bacco, Venere e Arianna" del Tintoretto esposta a Venezia nel Palazzo Ducale.
 
Un'altra prerogativa rara e molto suggestiva della nostra tela è l'ambientazione notturna, che permette all'autore di conferire alla scena un fascino dai toni magici, con i corpi nudi delle avvenenti protagoniste femminili illuminati da una luce di grande effetto nel buio della notte.
L'opera è uno splendido bozzetto eseguito da Placido Costanzi (Roma 1702-1759), specializzato nella realizzazione di scene mitologiche, ottimo esponente della pittura rococò nella Capitale. Pur trattandosi di un dipinto preparatorio per una tela di grandi dimensioni, il Maestro conferisce alla scena un'ottima resa cromatica e volumetrica, rendendo perfettamente l'idea di quel che sarà il risultato finale.
Le condizioni sono ottime, in assenza di restauri e con un vecchio rintelo.
Una bella cornice dorata del XIX° secolo completa perfettamente l'opera.

Rilasciamo un certificato di autenticità timbrato e firmato che garantisce l'epoca, la provenienza e tutte le caratteristiche dell'opera, redatto da Antiquario affiliato FIMA (FEDERAZIONE ITALIANA MERCANTI D'ARTE).

Consegna in Italia e in tutta Europa entro 3 giorni dalla ricezione del bonifico bancario.

La spedizione è tracciata e assicurata e viaggia con un accurato imballo antiurto all'interno di una cassa di legno su misura.

Prezzo trattabile e pagamento personalizzato.

Tutti i particolari fotografici su nostro  sito privato clic link:

https://www.antichitaischia.it/it/prdotto/bacco---venere-e-arianna

Antichità Ischia Romano

Viale Giovanni Prati, 39
Riva del Garda, 38066
Italy