Scuola Napoletana, Metà XVIII secolo Soldato a cavallo - Rilievo in terracotta policroma

AA-416735
In stock
Scuola Napoletana, Metà XVIII secolo Soldato a cavallo Rilievo in terracotta policroma, 53 cm diametro - Cornice 66 cm diametro L'opera esaminata è un rilievo circolare in terracotta raffigurante un soldato a cavallo, colto in un momento dinamico. Il cavaliere, vestito con un'uniforme...
Contact us for a price
Milàn & Antiques nasce nel aprile del 2012, prefiggendosi l'obbiettivo ...
+39 0229404067+39 3662441685
Ask a question or make an offer

Scuola Napoletana, Metà XVIII secolo
Soldato a cavallo
Rilievo in terracotta policroma, 53 cm diametro - Cornice 66 cm diametro


L'opera esaminata è un rilievo circolare in terracotta raffigurante un soldato a cavallo, colto in un momento dinamico. Il cavaliere, vestito con un'uniforme rossa e un tricorno con piume, impugna una spada mentre il cavallo è raffigurato al galoppo. In primo piano si notano elementi bellici come una coppia di cannoni, un tamburo, una corazza e un elmo, richiamo ad una battaglia o ad un accampamento militare.
Il rilievo è finemente modellato, con una particolare attenzione ai dettagli dell’abbigliamento e dell’equipaggiamento militare, suggerendo un’opera di ambito artistico qualificato.
Il rilievo è realizzato in terracotta policroma, una tecnica artistica ampiamente diffusa nel XVIII secolo per la creazione di decorazioni murali, medaglioni e placche commemorative. La terracotta permetteva una grande ricchezza di dettagli e, una volta dipinta, poteva simulare materiali più pregiati. 
Nel XVIII secolo, Napoli era un importante centro di produzione di terrecotte policrome, utilizzate sia in ambito religioso che per decorazioni profane e commemorative. Artisti e botteghe napoletane eccellevano nella lavorazione della terracotta, con un’attenzione particolare per la modellazione dinamica e la vivacità cromatica, caratteristiche evidenti in questo rilievo. 
L’uniforme rossa potrebbe riferirsi a soldati borbonici del Regno di Napoli, in particolare a reparti della cavalleria o a unità alleate con le truppe spagnole e francesi. Nel XVIII secolo, l'esercito napoletano adottava modelli ispirati a quelli francesi e spagnoli, con giubbe rosse usate in alcuni reparti di cavalleria leggera. 
In particolare, il Regno di Napoli sotto Carlo di Borbone (1734-1759) e Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) era strettamente legato alla Francia e alla Spagna, e la scelta delle uniformi risentiva di questa influenza.
Il rilievo in esame potrebbe essere stato realizzato in un contesto decorativo per una residenza nobiliare o una caserma. Napoli vantava botteghe specializzate nella realizzazione di placche in terracotta per commemorare eventi militari o decorare ambienti ufficiali.

Milàn & Antiques Srl

via Carlo Pisacane 59
Milano, 20129
Italy