Coppia di sculture lignee scolpite e laccate, Cina, Dinastia Qing, epoca Guangxu (1871-1908)
Descrizione
Coppia di sculture in legno intagliato dorate e laccate. Lo stile è tipico dell’arte popolare e votiva cinese della tarda epoca Qing. L’iconografia dei “bambini portafortuna” (童子, tongzi) era diffusa nei templi e nelle case come simbolo di prosperità, discendenza numerosa e benedizione divina. Entrambe le figure tengono un frutto (probabilmente una pesca, simbolo di longevità nella cultura cinese) nella mano sinistra, mentre con la destra compiono gesti differenti, uno con l’indice alzato, l’altro con una mano in posizione di mudrā (gesto simbolico). Probabilmente erano statue votive o decorative per altari domestici o templi, invocanti prosperità, fertilità e lunga vita.
Queste sculture sono meglio identificate come tongzi (童子, "bambini assistenti"). Tradizionalmente raffigurati come giovani ragazzi, spesso nudi o con abiti minimali, con l'acconciatura tipica dei bambini, composta da chignon o chignon laterali. Spesso tengono in mano oggetti simbolici come pesche, fiori di loto o pergamene, tutti oggetti di buon auspicio.
Dimensioni
HxLxP 98cm x 30cm x 32cm
Provenienza
Collezione privata
Condizioni
Difetti e restauri.