Importante camino neorinascimentale, XIX secolo

AA-436070
Disponibile
Camino neorinascimentale, ambito fiorentino o toscano, XIX secolo e antecedenti; Marmo di carrara, 200 x 280 cm. L’imponente camino, realizzato in marmo di carrara, rappresenta un esempio finissimo del revival della cultura rinascimentale ricercato tra gli ambienti nobili europei. La...
Contattaci per il prezzo
Phidias Antiques
Pittura e scultura XIX secolo. Arredi neoclassici. Dipinti antichi. La galleria P...
0522436875+39-3358125486 +39-3357774612
Fai un offerta o
una domanda al venditore
Camino neorinascimentale, ambito fiorentino o toscano, XIX secolo e antecedenti; Marmo di carrara, 200 x 280 cm. L’imponente camino, realizzato in marmo di carrara, rappresenta un esempio finissimo del revival della cultura rinascimentale ricercato tra gli ambienti nobili europei. La decorazione è elegante e articolata. I due pilastri a base quadrata presentano un motivo ornamentale che ricorda le grottesche. Il termine grottesca deriva dalle “grotte” del colle Esquilino, cioè i resti sotterranei della Domus Aurea di Nerone scoperti nel 1480; divennero apprezzatissimi tra committenti e pittori del Cinquecento, tra cui Raffaello, di cui si ricordano gli affreschi della Loggetta del Cardinal Bibbiena in Vaticano. Le simil grottesche, realizzate in basso rilievo su più livelli di profondità (tanto da ricordare lo stiacciato donatelliano in alcuni punti), presenta un turbinio di figure mostruose e animali fantastici alati, tra cui possiamo riconoscere una chimera e delle belve, un putto imprigionato da serpi, cornucopie, festoni e scudi; al di sopra di un elaborato vaso ricolmo di uve e frutti, un’aquila si erge trionfante sul suo nido, stringendo nel becco un serpente che si agita e cerca invano di attaccarla. La cima termina con un capitello corinzio-misto.

Phidias Antiques

Indirizzo di consegna
Via Roma n. 22/A
Reggio Emilia, 42100
Italy