Nucleo di sei medaglie commemorative in pasta vulcanica o materiale simile, XIX secolo
Raro insieme di sei medaglie commemorative risalenti alla prima metà del XIX secolo, fuse in pasta vulcanica o materiale composito simile (non metallico), probabilmente stampate a caldo. Le medaglie celebrano eventi storici, congressi scientifici, figure illustri e ideali patriottici. Notevole l’altissima qualità della modellazione, in particolare nei dettagli incisi su scala minuta. Diametri variabili da 4,5 a 7,5 cm. Peso esemplare più grande: 39 g. Medaglie incluse: 1. Minerva Fautrice – Congresso degli scienziati italiani, Torino 1840Testo: MINERVA FAUTRICE / AVSPICE IL RE CARLO ALBERTO CONGRESSO DEGLI SCIENZIATI ITALIANI IN TORINO NEL SETTEMBRE MDCCCXL 2. Riunione dei Francesi a Notre-Dame – 27-28-29 Luglio 1830Testo: À LA RÉUNION DES FRANÇAIS À NOTRE-DAME DE PARIS / FRANCE DIS MOI LEURS NOMS... ILS ONT VAINCU SI PROUDEMMENT... J'ÉTAIS LIBRE AVANT DE LES CONNAÎTRE! 3. Quarta riunione degli scienziati italiani – Padova 1842Testo: QUARTA RIUNIONE DEGLI SCIENZIATI ITALIANI PADOVA MDCCCXLII 4. Johann Joseph Gall – Celebrazione di uno studioso della fisiognomicaTesto: FR. J. GALL 5. Dante Alighieri – Ritratto del poeta con epigrafeTesto: DANTES ALIGHERIUS 6. Medaglia allegorica con caduceo – Gratitudine ai medici stranieriTesto: HYGIÈNE ET LA RECONNAISSANCE L’ONT DÉCRIMÉE / OFFERTE PAR LES ÉTRANGERS 7e MDCCCXXXVI Il retro di alcune medaglie è liscio o incompleto, in un caso presenta la tipica porosità del materiale composito. Ottimo stato generale, con piccole rotture marginali compatibili con il materiale e l’epoca. Provenienza culturale: area franco-italianaDatazione: 1830–1845 circa Ideale per collezionisti di memorie storiche, studiosi di scienza e cultura dell'Ottocento, o per esposizioni tematiche.