Scuola francese del XIX secolo, da Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520), La poesia e la Teologia

AA-413184
Disponibile
Scuola francese del XIX secolo, da Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520) La poesia e la Teologia (2) Gouache «in tondo» in telaio in legno e stucco dorato, diametro cm 21,5 Con cornice, cm 41,5 x 37,5   L’artista neoclassico francese responsabile dell’esecuzione di queste...
2.600
+
Aggiungi alla lista dei desideri
Ars Antiqua SRL
Ars Antiqua SRL Ars Antiqua apre nel 2000 per iniziativa di Federico Bulga...

Scuola francese del XIX secolo, da Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520)

La poesia e la Teologia

(2) Gouache «in tondo» in telaio in legno e stucco dorato, diametro cm 21,5

Con cornice, cm 41,5 x 37,5

 

L’artista neoclassico francese responsabile dell’esecuzione di queste due belle gouaches riprende il celeberrimo modello dei tondi mosaicati realizzati da Raffaello Sanzio per la Stanza della segnatura in Vaticano attorno al 1508-1509: tra i primi lavori eseguiti dal giovane e promettente Raffaello a Roma, i due tondi per la volta della Segnatura risultano figurare tra i capolavori della stagione della prima maturità raffaellesca. Nel primo tra i due tondi, quello della poesia, la musa è rappresentata come seduta su uno scranno marmoreo con teste scolpite sui braccioli tra le nubi, con ai lati due putti che reggono tabelle biansate con iscrizioni: NUMINE AFFLATUR: si tratta di una citazione dell'Eneide di Virgilio. Essa è coronata d'alloro e tiene in mano un libro e la lira, simbolo dell’arte di cui è la personificazione. Esistono alcuni disegni preparatori per la sua figura: uno riferibile anche alla Teologia, nell'Ashmolean Museum di Oxford, e uno con già gli attributi in mano, nella Royal Library del Castello di Windsor. Nel secondo tondo è raffigurata la personificazione della teologia: seduta su un trono di nubi e indossante una veste gonfiata dal vento, di colore rosso, verde e bianco, i colori delle Virtù teologali di Carità, Speranza e Fede. Ai lati ha due putti che reggono tabelle biansate con iscrizioni: DIVINA[RUM] RER[UM] NOTITIA. Si tratta di una citazione da Giustiniano. Esiste un disegno preparatorio per il putto di destra (Lilla, Palais des Beaux-Arts). Il personaggio di Raffaello – considerato un genio artistico senza precedenti e paragoni – affascina particolarmente gli artisti dell’Ottocento, che nelle sue opere riscontrano le radici di quel classicismo puro ed ideale che puntano a ritrovare nelle loro opere d’arte. 

Ars Antiqua SRL

Indirizzo di consegna
Via Pisacane, 55
Milano, 20129
Italy