Panorama di Savona agli inizi dell’Ottocento
Veduta panoramica della città di Savona e della costa di ponente agli inizi dell’Ottocento, opera di artista non identificato.
Disegno realizzato a matita e leggeri rialzi di biacca bianca, su foglio di carta di cm.54x20 ottenuto mediante assemblaggio di 3 fogli incollati (giunture sul retro), controfondato con applicazione a tergo di cartoncino più recente.
Con analitica precisione l’artista riporta un’ampia fascia di territorio che comprende sia la città com’era agli inizi dell’Ottocento, sia la sua costa di ponente con una parte di entroterra; la sua perizia pittorica ci consente di riconoscere luoghi e monumenti tuttora esistenti, tra i quali:
- nella parte sinistra del disegno (foto 2), il Porto e la Fortezza del Priamar, l’allineamento dei quali ci rivela anche l’esatto punto di osservazione dell’artista, sulle prime alture dietro l’attuale Ospedale San Paolo;
- nella parte mediana del disegno (foto 3), i campanili del centro, il Duomo e i palazzi del Municipio (il teatro Chiabrera non c’era ancora);
- nella parte destra (foto 4), la costa di ponente con i piccoli centri abitati della riviera, Zinola, Vado Ligure e in fondo l’isolotto di Bergeggi, dietro a cui si intravvede anche Capo Noli.
In basso a destra si legge la scritta a matita “Savona”, seguita da cifre-lettere indecifrate (foto 5)
Il disegno presenta interesse sia dal punto di vista artistico, per la notevole qualità pittorica di tipo analitico e al tempo stesso sintetico, secondo il gusto romantico, sia dal punto di vista storico, in quanto documento sullo stato della città e del territorio all’inizio dell’Ottocento.
Le condizioni di conservazione sono molto buone.