Giuseppe Bartolomeo Chiari copia da, Roma 1654 - Roma 1727; San Pietro guida la nave della Chiesa, olio su tela

AA-432618
Disponibile
Descrizione Giuseppe Bartolomeo Chiari copia da Roma 1654 - Roma 1727 San Pietro guida la nave della Chiesa Olio su tela cm 169x123,5 Giuseppe Bartolomeo Chiari (Roma 1654 – 1727), intitolato “San Pietro guida la nave della Chiesa”, è un’allegoria teologico-politica della Chiesa come...
Contattaci per il prezzo
Coradi Rare Finds
envenuti in Coradi Rare Finds. L'attività dedicata all'arte, all'antiquariato e al coll...
Descrizione Giuseppe Bartolomeo Chiari copia da Roma 1654 - Roma 1727 San Pietro guida la nave della Chiesa Olio su tela cm 169x123,5 Giuseppe Bartolomeo Chiari (Roma 1654 – 1727), intitolato “San Pietro guida la nave della Chiesa”, è un’allegoria teologico-politica della Chiesa come imbarcazione condotta attraverso le tempeste del mondo, guidata da San Pietro, il primo papa e fondamento della Chiesa cattolica. L'opera è riccamente articolata, con una scena principale dominata da una grande barca in mezzo al mare in tempesta, simbolo della Chiesa nel mondo. L'imbarcazione è piena di figure allegoriche e religiose, ognuna con un significato preciso. San Pietro, riconoscibile dalla chiave d’oro (simbolo del suo potere spirituale), è seduto a prua e tiene con decisione il timone della nave, guidandola tra le onde agitate. Il suo sguardo è rivolto verso l’alto, in cerca di guida divina. La Fede (allegoricamente rappresentata): figura femminile in bianco, con gli occhi bendati (simbolo della fede cieca) e una grande croce nera nella mano destra. È il pilastro spirituale della nave. La Speranza, vestita di verde, è raffigurata con un'ancora, altro simbolo tradizionale. Si volge verso il cielo, suggerendo fiducia nella salvezza divina. La Carità, in primo piano, è rappresentata come una giovane madre che abbraccia due bambini, simbolo del suo amore disinteressato e protettivo. La Trinità appare in alto al centro su una nube, con Dio Padre che sorregge il corpo esanime di Cristo, nella tipica iconografia del "Trono della Grazia" (Thronus Gratiae), mentre lo Spirito Santo è suggerito dalla luce divina. Scene laterali, sullo sfondo a sinistra, mostrano altri momenti della vita di Cristo o della Chiesa nascente, mentre onde tumultuose e scogli minacciosi fanno da sfondo alla navigazione difficile. Il dipinto è databile con buona probabilità al diciannovesimo secolo, ed è l'unica copia conosciuta delle due versioni Settcentesche e riconducibili al Chiari del medesimo tema, che si distinguono tra loro per formato e dimensioni. Una di queste è conservata presso un’istituzione religiosa nella città di Frascati, mentre un’altra, commissionata per il padre del Cardinale di York, si trova attualmente in deposito presso l’Accademia di San Luca a Roma. Dimensioni cm 169x123,5 Provenienza Collezione privata CondizioniRintelo novecentesco. Restauro recente.

Coradi Rare Finds

Indirizzo di consegna
Via Delle Grazie,19
Brescia 20122
Italy