"MADONNA CON BAMBINO " - SCUOLA DALMATO/CRETESE - XVI/XVII SEC.

AA-427329
Disponibile
Tipologia Opera: Dipinto su tavola " Madonna con Bambino". Soggetto: La Vergine con il Bambino (Madonna con Bambino) è rappresentata in una posa tradizionale. La Vergine indossa un manto rosso porpora con decorazioni dorate stilizzate . Sul capo è visibile una stella a otto punte, simbolo...
2.300
+
Aggiungi alla lista dei desideri
Ad Res Antiquariato
La nostra attivita, iniziata nel 1989, si rivolge al commercio di oggetti e mobili di...
Tipologia Opera: Dipinto su tavola " Madonna con Bambino". Soggetto: La Vergine con il Bambino (Madonna con Bambino) è rappresentata in una posa tradizionale. La Vergine indossa un manto rosso porpora con decorazioni dorate stilizzate . Sul capo è visibile una stella a otto punte, simbolo mariano. Il Bambino, vestito con un abito rosso bordato d'oro, è in braccio alla Vergine, con una mano alzata in segno di benedizione. Materiali: Supporto: Tavola lignea come evidenziato dalla vista del retro. Il legno presenta venature pronunciate e segni di invecchiamento (crepe, deformazioni minime). Preparazione: Presente una preparazione a base di gesso (gesso e colla animale) sulla tavola. Pigmenti: I colori appaiono saturi e profondi, suggerendo l'uso di pigmenti minerali macinati e legati con medium come il tuorlo d'uovo (tempera all'uovo) tipici dell'epoca. Sono ben visibili l'uso di rosso, nero/marrone scuro, tonalità della pelle e oro. Tecnica Pittorica: Tempera all' uovo. I dettagli decorativi dorati (sul manto della Vergine, sull'abito del Bambino e sul nimbo) sono eseguiti a pennello con oro zecchino. I nimbi (aureole) sono delineati con una linea scura e presentano accenni di decorazione stellare per la Vergine. Stato di Conservazione: Superficie Pittorica: Presenta un diffuso crettatura (craquelure) fine e capillare su tutta la superficie, indice dell'invecchiamento naturale degli strati pittorici. Presenti ritocchi pittorici. Supporto Ligneo: Il retro della tavola mostra chiaramente l'invecchiamento del legno con fessurazioni e piccole perdite materiche sui bordi. Sono presenti due traverse orizzontali di rinforzo fissate con viti, un metodo comune per prevenire o contenere la deformazione del legno. Stile e Datazione: Lo stile iconografico, rigido e frontale, la resa dei volumi e la tecnica pittorica sono comuni in diverse scuole pittoriche del Mediterraneo, inclusi l'arte bizantina e post-bizantina Le decorazioni dorate sul manto e l'impostazione generale potrebbero indicare un'origine greco-cretese o del sud Italia (in particolare Sicilia o Calabria) tra il XV e il XVII secolo, dove queste tradizioni iconografiche persistevano. Le dimensioni sono: 47 x 55 cm. Si rilascia regolare certificato di autenticità con foto. Assicuriamo una risposta alle vostre mail entro le 24 ore ISCRITTO AL RUOLO PERITI ED ESPERTI CAMERA COMMERCIO LA SPEZIA AL NUMERO SP. 579

Ad Res Antiquariato

Indirizzo di consegna
Via dei Mille, 39
La Spezia, 19121
Italy