Scuola di Andrea del Sarto (Firenze, 1486 – Firenze, 1530), San Giovannino

AA-418396
Disponibile
Scuola di Andrea del Sarto (Firenze, 1486 – Firenze, 1530) San Giovannino Olio su tavola, cm 57 x 39 Con cornice, cm 67 x 49   La tavola raffigura San Giovannino, riconoscibile grazie al bastone e al mantello rosso che scivola su una spalla. Il soggetto si staglia a figura...
3.800
+
Aggiungi alla lista dei desideri
Ars Antiqua SRL
Ars Antiqua SRL Ars Antiqua apre nel 2000 per iniziativa di Federico Bulga...

Scuola di Andrea del Sarto (Firenze, 1486 – Firenze, 1530)

San Giovannino

Olio su tavola, cm 57 x 39

Con cornice, cm 67 x 49

 

La tavola raffigura San Giovannino, riconoscibile grazie al bastone e al mantello rosso che scivola su una spalla. Il soggetto si staglia a figura intera contro uno sfondo scuro, appena squarciato dal tramonto che rivela un paesaggio montano. Il Santo, ancora fanciullo, è colto con il corpo di profilo mentre il capo è ruotato in direzione dello spettatore per cercarne l’attenzione. Il braccio sinistro è proteso e afferra il bastone ben puntato a terra e, in una sorta di corrispondenza chiastica, il piede destro è portato avanti rispetto all’altro, come se il Santo fosse stato interrotto nel suo cammino. 

Il soggetto riprende le fattezze del Gesù bambino nella tavola di Andrea del Sarto Madonna con Bambino e San Giovannino della Wallace Collection di Londra, variando solo la posizione degli arti inferiori. 

Anche l’impasto pittorico - qui dominato da colori scuri e contrastati a differenza della tavola londinese giocata su cromie più luminose - rimanda al del Sarto, soprattutto nel particolare effetto sfumato, cifra stilistica del maestro. 

Soprannominato dal Vasari il “senza errori”, Andrea d'Agnolo di Francesco di Luca di Paolo del Migliore Vannucchi (Firenze, 1486 – Firenze, 1530), fu maestro dell'intera prima generazione di "eccentrici" (Pontormo e Rosso Fiorentino in primis), ma a differenza degli allievi rinnovò il repertorio tradizionale in maniera garbata, attraverso l'accentuazione del respiro monumentale delle figure, la variazione della cromia e della tecnica. 

La tavola di Londra, così come altre Madonne con bambino di Andrea del Sarto, è stata variamente oggetto di riproduzione da parte di altri artisti della sua cerchia, ma anche da Domenico Puligo artista allievo di Ridolfo del Ghirlandaio ma fortemente debitore delle invenzioni di del Sarto.

Pertanto, è ragionevole sostenere che l’autore del presente sia da ritenersi un artista legato alla scuola di Andrea del Sarto. 

Ars Antiqua SRL

Indirizzo di consegna
Via Pisacane, 55
Milano, 20129
Italy