Teodoro d'Errico il Fiammingo attr.; Amsterdam 1544 – Amsterdam 1618, Madonna col bambino, San Giovannino e Sant'Anna (dalla Madonna della Gatta di Giulio Romano), olio su tela
Descrizione
Teodoro d'Errico il Fiammingo attr.
Madonna col bambino, San Giovannino e Sant'Anna (dalla Madonna della Gatta di Giulio Romano)
Olio su tela
cm 140x170
.. Riportata da attenta pulitura a una perfetta condizione di leggibilità questa notevolissima tela da stanza costituisce uno dei prodotti più singolari emersi di recente dal panorama pittorico del terzo quarto del '500.. siamo di fronte a un campione della stagione della pittura nordica in Italia a una data che, se non vediamo male, dovrebbe sistemarsi negli anni 1570; e piuttosto prima che dopo. La nostra tela riprende alla lettera, con alcune sintomatiche varianti, uno dei capolavori del seguito romano di Raffaello Sanzio; oltreché uno degli highlights del museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli.. se è valida l'ipotesi di una cronologia piuttosto alta, non meno convincente ci sembra il riferimento a una mano riconoscibile, non italiana se non di adozione: quel Dirck Hendriksz Centen, originario di Amsterdam, sceso a lavorare in Italia alla fine del '500..
.. Siamo dinanzi ad una replica antica, con percettibili varianti, di uno dei vertici di Giulio Pippi detto Giulio Romano e del primo '500: la Madonna della Gatta, conservata nelle sale del primo piano del Museo di Capodimonte..
a tutti gli effetti il quadro nuovo, che non dovrebbe superare l'ultimo ventennio del '500, compone un saggio critico, una lezione da pittore a pittore, sula versione raffaelesca di Giulio ma, attenzione, reinventandola completamente in una dimensione più addolcita e sentimentale..
il riferimento a Teodoro d'Errico, si guadagna facilmente su base stilistica e procede dal confronto con opere del maestro..
Dalla scheda critica del prof. Stefano Causa
Il dipinto è corredato da:
Expertise Prof. Stefano Causa
Dimensioni
cm 140x170
Provenienza
Collezione privata
Condizioni
Difetti e restauri.