Pittore Fiammingo a Roma, XVII secolo, Armenti
Pittore Fiammingo a Roma, XVII secolo
Armenti
Olio su tela, cm 63 x 48
Cornice, cm 66 x 82
Questo dipinto offre un esempio classico di pittura di paesaggio fiamminga a Roma, che fonde la tradizione nordica con l'ambiente e la luce italiani. La scena è dominata da una tranquilla ambientazione pastorale, dove la natura e gli animali sono i veri protagonisti. L'intera composizione è pervasa da una luce diffusa e quasi dorata che crea un'atmosfera serena. Sullo sfondo, il cielo è mosso da nuvole scure, ma la luce si fa strada, illuminando il paesaggio e dando profondità alla scena. Sulla destra, seduto su una sporgenza rocciosa, un pastore riposa, con un cappello a larghe falde che nasconde parzialmente il volto. Vicino a lui, un cane lo osserva, aggiungendo un tocco di vita quotidiana. In primo piano, gli animali sono il fulcro del dipinto; due mucche, un cavallo bianco con chiazze scure si staglia contro il cielo,un bue e alcune capre, che formano una sorta di "natura morta vivente". In questo caso il pittore ha rielaborato temi già presenti a Roma, come gli animali al pascolo, che erano stati ampiamente esplorati dai cosiddetti "bamboccianti". A differenza di questi ultimi, però, ha applicato i modelli della pittura nordica, caratterizzati da un'attenzione meticolosa ai dettagli e da una composizione più elaborata. La scena è dominata da animali, che non sono semplici elementi di sfondo, ma veri protagonisti, rappresentati con un realismo vivace e una dignità quasi monumentale. Nel XVII secolo, un gruppo di artisti fiamminghi e olandesi emigrò a Roma, portando con sé una profonda sensibilità per la pittura di paesaggio e la rappresentazione del mondo naturale. Sebbene il paesaggio non fosse considerato un genere di alto rango nella gerarchia artistica italiana, questi pittori nordici, come Pieter van Bloemen e Philipp Peter Roos, furono pionieri nel creare un nuovo tipo di scena pastorale che mescolava la tradizione realistica del Nord con l'atmosfera e le rovine della campagna romana. La loro arte si concentrava sulla vita rurale, sugli animali e sul rapporto tra uomo e natura, offrendo una prospettiva nuova e intima che si differenziava dai grandi temi della pittura storica e religiosa.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 - Sky 824
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.