Alessandro Varotari, noto anche come il Padovanino (Padova, 4 aprile 1588 – Venezia, 20 luglio 1649), Bottega
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre morì quando Varotari era ancor giovane, questi non poté praticare la sua bottega e Marco Boschini (1660) afferma che il pittore si formò copiando i quadri di Tiziano a Padova (p. 173). La sua prima opera conosciuta, L’incredulità di s. Tommaso, realizzata nel 1610 per la chiesa di S. Lucia a Padova, presenta infatti un preciso richiamo al classicismo e alla compostezza formale; probabilmente poco dopo eseguì anche la pala con La Madonna con i ss. Benedetto e Girolamo ora al Museo civico di Padova.
Nel 1615 risulta abitare nel sestiere di Dorsoduro a Venezia , dove s’iscrisse all’Arte dei pittori
misure156x123 cm cornice 176x143 cm