Compianto sul cristo morto
Epoca 600
Olio su tela
63 x 79 senza cornice
Il dipinto Compianto sul Cristo Morto, realizzato nel XVII secolo con tecnica a olio su tela, misura 63 x 79 cm senza cornice e rappresenta una scena di profonda intensità emotiva, tipica della pittura barocca. La composizione si sviluppa intorno alla figura di Cristo esanime, il cui corpo, segnato dalle ferite della crocifissione, è avvolto in un chiaroscuro drammatico che ne esalta la plasticità e il pallore, simbolo del sacrificio redentore. Intorno a lui, i personaggi esprimono dolore e devozione: un uomo anziano, probabilmente Giuseppe d’Arimatea o Nicodemo, sorregge il corpo con un’espressione di solenne mestizia, mentre una figura velata, forse la Vergine Maria, china il capo in segno di lutto. La luce, proveniente da una candela al centro della scena, accentua il senso di teatralità e sacralità, illuminando i volti e le mani con un effetto caravaggesco che sottolinea l’intensità spirituale del momento. Lo sfondo scuro e i drappeggi rossi, simbolo di passione e sacrificio, conferiscono ulteriore drammaticità all’opera. La tela è impreziosita da una magnifica cornice barocca dorata, riccamente decorata con volute, intagli floreali e motivi ornamentali che ne esaltano l’eleganza e il valore artistico, rendendola un esempio straordinario di pittura seicentesca devozionale, caratterizzata da un uso sapiente della luce e una narrazione profondamente espressiva.