" DEPOSIZIONE DI CRISTO" - TEMPERA SU TAVOLA - XVI/XVII SEC.
Soggetto: La scena raffigurata rappresenta una Deposizione dalla Croce, con diverse figure intorno al corpo di Cristo.In secondo piano si intravedono tre croci e una scala, elementi tipici della crocifissione.
Sono presenti cinque figure principali: Cristo deposto, una figura femminile che lgli accarezza la mano ( Maria Maddalena ), un'altra figura femminile dietro di loro ( la Vergine Maria), un uomo anziano con turbante e barba che tiene in mano un martello e dei chiodi e la corona di spine (possibilmente Giuseppe d'Arimatea ), e Giovanni Evangelista con il mantello rosso.
La presenza delle tre croci sullo sfondo a sinistra e di una montagna o roccia a destra (Golgota) contestualizzano immediatamente la scena.
Materiali:
Supporto: Tavola di legno massiccio, con evidenti venature e irregolarità sul retro.
Tecnica pittorica: Tempera all' uovo su tavola
Pigmenti: Si possono osservare colori terrosi (ocra, marroni), rossi profondi (cinabro o terra di Siena bruciata), blu, e bianchi. Le aureole e alcuni dettagli decorativisono realizzati con foglia d'oro o pigmento dorato.
Condizioni di Conservazione:
Craquelure: Il dipinto presenta una fitta e diffusa rete di craquelure, ovvero fessurazioni dello strato pittorico, tipiche dell'invecchiamento dei dipinti su tavola e delle variazioni termoigrometriche. La craquelure è più evidente nelle aree chiare e negli incarnati.
Restauri Precedenti: Isolati ritocchi pittorici.
Supporto: Il retro della tavola mostra segni del tempo, come graffi, piccole fessurazioni e alterazioni superficiali del legno..
Stile e Datazione:
Stile: Lo stile è caratterizzato da figure con volti stilizzati ma espressivi, panneggi fluidi e una composizione che richiama la tradizione iconografica religiosa. Le aureole e l'uso dell'oro per dettagli decorativi suggeriscono un'influenza bizantina o post-bizantina.
I dettagli come il turbante dell'uomo e gli strumenti della passione (martello e chiodi) sono elementi iconografici consolidati.
Datazione: Basandosi sullo stile pittorico, le craquelures e l'aspetto generale, l'opera risale a un periodo compreso tra il XVI e il XVII secolo,
Dimensioni: 43 x 54 cm.
Si rilascia regolare certificato di autenticità con foto. Assicuriamo una risposta alle vostre mail entro le 24 ore
ISCRITTO AL RUOLO PERITI ED ESPERTI CAMERA COMMERCIO LA SPEZIA AL NUMERO SP. 579