Francesco Paglia attr.; Brescia 1635 - Brescia 1714, Sacra Famiglia, olio su tela
Descrizione
Francesco Paglia attr.
Santa Caterina da Siena
Olio su tela
cm 73x98
La scena raffigura la Vergine Maria, San Giuseppe e il Bambino Gesù, secondo l'iconografia tradizionale della Sacra Famiglia. La composizione è intima e raccolta, in perfetta sintonia con lo stile spirituale e devozionale tipico di Francesco Paglia. Maria è al centro della scena, inclinata verso il Bambino con uno sguardo pieno di dolcezza e amore materno. Il volto è idealizzato, sereno e composto, incorniciato da un velo bianco che cade con morbidezza sulle spalle. Il Bambino Gesù è avvolto in fasce, addormentato o appena sveglio, poggiato sulle ginocchia della madre. Il suo volto è pacifico, e il corpo è dipinto con delicatezza e naturalezza. San Giuseppe, posto dietro la Vergine e appena visibile, osserva la scena con discrezione e raccoglimento. Il volto maturo e la barba bianca lo identificano chiaramente. La composizione è impostata su un ovale pittorico, elemento ricorrente nella produzione di Francesco Paglia, che conferisce all’opera un tono devozionale e privato, quasi fosse un oggetto da meditazione domestica. L’ambientazione è sobria, con uno sfondo scuro e indefinito, che mette in risalto la figura della santa all’interno di un ovale pittorico, come fosse un ritratto incorniciato.
Opera matura, riferibile al periodo tardo della produzione pittorica di Francesco Paglia (Brescia 1635-1714) come si desume da precisi rimandi stilistici delle stesse con produzioni affini per tipologia presenti nella città di Brescia: il ciclo di tondi di Santi realizzati a fine secolo per la basilica della Madonna delle Grazie e il una Sant’Eurosia presente all’interno del Seminario diocesano. Molti i rimandi stilistici peculiari del Paglia: per la Sacra
Famiglia l’abbondante descrittivismo delle pieghe del panneggio, anche questo elemento
distintivo della produzione pagliesca. Comune, inoltre, la tendenza ad un appiattimento del fondo con la chiara volontà di dare importanza ai soggetti narrati, anche attraverso l’uso sapiente di luce soffusa e di colore velato.
Dalla scheda critica del Dott. Michele Peli
Il dipinto è corredato da:
Expertise Dott. Michele Peli
Dimensioni
cm 73x98
Provenienza
Collezione privata
Condizioni
Opera, in seconda tela, è stata recentemente sottoposta a restauro conservativo. Leggeri segni di ritocchi di precedenti restauri.