Guido Reni nello stile di, Bologna 1575 - Bologna 1642; Santa Caterina d'Alessandria, XVII secolo, olio su tela
Descrizione
Guido Reni nello stile di
Santa Caterina d'Alessandria
Olio su tela
cm 71x93,5
Il dipinto raffigura Santa Caterina d'Alessandria, una martire cristiana molto venerata, particolarmente nel Medioevo e nel Barocco. La figura rappresentata è una giovane donna incoronata, che guarda verso l’alto in un atteggiamento di estasi o visione divina. Porta una veste sontuosa, con manto foderato di pelliccia e abiti riccamente drappeggiati, simbolo della sua regalità e della sua nobiltà d’animo. La mano destra è posata sul petto, gesto che esprime devozione, mentre la sinistra tiene una penna d’oca (simbolo del sapere) e vicino a lei si intravede una ruota dentata, l’attributo del suo martirio. Il dipinto è databile XVII secolo, periodo noto per il Barocco, e mostra caratteristiche stilistiche che riflettono proprio questo movimento artistico. Influenze di Guido Reni: si notano nella delicatezza del volto, la dolcezza dell’espressione, la luce soffusa che modella la figura con grazia e il senso teatrale ma spirituale della composizione. Il dipinto è all'interno di una teca di plexiglass.
Dimensioni
cm 71x93,5
Provenienza
Collezione privata
Condizioni
Difetti e restauri.