Scuola emiliana, XVII secolo, Evangelisti

AA-421415
Disponibile
Scuola emiliana, XVII secolo Evangelisti (4) ovali olio su rame, cm 9 x 11,5 Con cornice, cm 12,5 x 15   I quattro piccoli ovali in rame che qui presentiamo raffigurano i quattro evangelisti Marco, Matteo e Giovanni intenti nello scrivere i Vangeli mentre San Luca è...
4.800
+
Aggiungi alla lista dei desideri
Ars Antiqua SRL
Ars Antiqua SRL Ars Antiqua apre nel 2000 per iniziativa di Federico Bulga...

Scuola emiliana, XVII secolo

Evangelisti

(4) ovali olio su rame, cm 9 x 11,5

Con cornice, cm 12,5 x 15

 

I quattro piccoli ovali in rame che qui presentiamo raffigurano i quattro evangelisti Marco, Matteo e Giovanni intenti nello scrivere i Vangeli mentre San Luca è rappresentato con un pennello e una tavolozza, in quanto considerato patrono degli artisti e in particolare dei pittori, in quanto egli fu il primo a dipingere rappresentazioni mariane che sarebbero poi state imitate dalle prime scuole di arte sacra nella città di Roma; inoltre egli è l’unico a rivolgere lo sguardo verso l’alto, come a cercare ispirazione per l’opera che sta dipingendo. Altri attributi che compaiono sono il leone di San Marco e l’aquila di San Giovanni mentre San Matteo non viene caratterizzato da nient’altro che le scritture su cui sta lavorando. Lo sfondo grigio e opaco, i colori metallici delle vesti panneggiate in pieghe rigide scolpite da un profondo chiaroscuro e lo stesso taglio a mezzo busto degli evangelisti ricorda la serie realizzata da Guido Reni nel biennio 1620-1621, oggi conservata presso la BobJones University, nel South Carolina. Per quanto le pose e i volti non siano riprese in maniera pedissequa, l’ispirazione che i quattro ovali traggono dalla lezione del Reni è evidente, considerando anche il successo che il pittore ebbe presso i contemporanei e verso gli artisti del Seicento, molti dei quali studiarono e trassero modelli dalle sue opere, fra cui la serie dei quattro evangelisti è considerata uno dei capolavori della sua maturità. Individuata dunque la derivazione emiliana di queste figure possiamo inquadrare anche il periodo con la prima metà, o poco oltre, del XVII secolo, ovvero in pieno periodo barocco, come d’altronde rivelano anche le coeve cornici e la forma ovale, assai diffusa e utilizzata sia in architettura che nelle arti decorative nel corso del Seicento. I toni chiari e la fluidità della stesura che si ritrovano nel Reni sono qui esaltati dal supporto in rame, capace di dare più corpo e tono al medium pittorico.

Ars Antiqua SRL

Indirizzo di consegna
Via Pisacane, 55
Milano, 20129
Italy