Scuola Italiana; Sacra Famiglia con Sant'Anna, XVII-XVIII secolo, olio su tela
Descrizione
Sacra Famiglia con Sant'Anna
Olio su tela
cm 75,5x57
Al centro si distingue chiaramente la Vergine Maria, seduta con un'aureola, mentre guarda il Bambino Gesù, che è tenuto in braccio da un'altra donna anziana; molto probabilmente Sant’Anna, madre di Maria. Accanto a loro ci sono altre due figure maschili: una potrebbe essere San Giuseppe (dietro Maria, con barba e mantello scuro), e l'altra, a sinistra, un possibile San Gioacchino, padre di Maria. Questa composizione è tipica delle rappresentazioni note come "La Sacra Famiglia con Sant'Anna", dove la generazione di Sant’Anna, Maria e Gesù rappresenta un tema di continuità spirituale e dinastica nel Cristianesimo.
Lo stile pittorico evidenzia caratteristiche del tardo Barocco:
Ricca teatralità nelle pose e nei gesti.
Abiti ampi e drappeggiati con panneggi curati.
Chiaroscuro accentuato, con effetti di luce drammatica.
Volti idealizzati ma espressivi, che comunicano una narrazione emotiva.
L’opera è probabilmente databile al XVII o XVIII secolo, coerente con la pittura devozionale italiana o spagnola del periodo barocco o primo rococò. Il soggetto, i colori caldi e la resa delle figure sono tipici della pittura religiosa di questo periodo.
Dimensioni
cm 75,5x57
Provenienza
Collezione privata
Condizioni
Mancanze e difetti. Restauri.