Susanna e i Vecchioni

AA-432100
Disponibile
Susanna e i VecchioniScuola lombarda del '600 Ambito di Carlo Francesco Nuvolone (Milano, 1609 – Milano, 1662) Olio su tela Tela cm. 75 x 98 cornice cm. 85 x 108 Ottime condizioni l dipinto raffigura la scena del celebre episodio biblico narrato nel capitolo 13 del Libro di Daniele. che...
2.900
+
Aggiungi alla lista dei desideri
Siamo presenti da molti anni nel mercato dell'antiquariato curando in...
+39 348 7225327 +39 346 7581427
Fai un offerta o
una domanda al venditore
Susanna e i VecchioniScuola lombarda del '600 Ambito di Carlo Francesco Nuvolone (Milano, 1609 – Milano, 1662) Olio su tela Tela cm. 75 x 98 cornice cm. 85 x 108 Ottime condizioni l dipinto raffigura la scena del celebre episodio biblico narrato nel capitolo 13 del Libro di Daniele. che descrive il tentativo di due vecchi giudici di insidiare la virtù della casta Susanna, mentre si sta lavando nuda alla fontana del suo giardino. Le richieste ed il ricatto dei due odiosi vegliardi, qui ben raffigurati nella loro malvagità, vengono respinti dalla giovane donna, che sarà così punita dai due con l'accusa di adulterio e giustiziata. Solo l'intervento del Profeta Daniele salverà Susanna smascherando pubblicamente le perfide trame dei due insospettabili malfattori. La vicenda fu molto rappresentata dai maestri della pittura antica non solo per il suo risvolto edificante e a lieto fine, ma in quanto si prestava alla raffigurazione di immagini sensuali e dai risvolti erotici più o meno evidenti, con l'ostentazione delle nudità femminili spesso in pose provocanti e fortemente licenziose, in totale contrasto con la moralità di quell'epoca. Le opere inoltre potevano essere esposte nei palazzi, anche ecclesiastici, con un pretesto di connotazione religiosa, a copertura di un desiderio di visione pornografica. La tela infatti rispecchia i canoni estetici richiesti dalle committenze nobiliari e religiose per arredare in modo libertino i loro palazzi La sua collocazione artistica è facilmente riconoscibile nel '600 lombardo con riferimenti alla pittura del Maestro milanese Carlo Francesco Nuvolone, presentando i suoi tipici colori smorzati con gli efficaci effetti di luci e ombre. La figura nuda della protagonista è irradiata di luce ed attrae lo sguardo dello spettatore. Seminascoste nell'ombra si notano le figure dei due vecchi lascivi, che la sorprendono in giardino, uno offrendo un gioiello in cambio delle sue grazie e l'altro invitandola al silenzio con il dito sulla bocca. Il dipinto è in ottime condizioni completo di cornice in legno laccato nero con profilo interno dorato. Rilasciamo un certificato di autenticità timbrato e firmato che garantisce l'epoca, la provenienza e tutte le caratteristiche dell'opera, redatto da Antiquario affiliato FIMA (FEDERAZIONE ITALIANA MERCANTI D'ARTE). Consegna in Italia e in tutta Europa entro 3 giorni dalla ricezione del bonifico bancario. La spedizione è tracciata e assicurata e viaggia con un accurato imballo antiurto all'interno di una cassa di legno su misura. Prezzo trattabile e pagamento personalizzato.

Antichità Ischia Romano

Indirizzo di consegna
Viale Giovanni Prati, 39
Riva del Garda, 38066
Italy