Scuola Lombarda XVII secolo - Giovani suonatori
La scena raffigura tre giovani musicisti, disposti in primo piano, intenti a suonare e cantare. L’abbigliamento vivace e popolare, reso con tocchi di colore caldi e contrastati, suggerisce un contesto di festa o di spettacolo ambulante. A sinistra, un ragazzo con cappello a falda larga tiene un cestino; al centro, un giovane con violino; a destra, un altro personaggio suona un flauto o piffero. In basso, un cagnolino e uno scoiattolo arricchiscono la narrazione visiva, aggiungendo elementi di curiosità e tenerezza. La composizione, compatta e animata, rivela la sensibilità del naturalismo lombardo seicentesco, attento a cogliere episodi di vita popolare con resa luministica calda e atmosfere teatrali.
Tecnica e supporto: Olio su tela
Dimensioni: [inserire misure cm]
Stato di conservazione: buono.
Bibliografia di riferimento:
Mina Gregori, La pittura lombarda del Seicento, Milano, [anno].
Ferdinando Arisi, La pittura di genere in Lombardia, Milano, [anno].
Note:
L’opera si inserisce nel filone della pittura di genere lombarda del XVII secolo, affine alla produzione di artisti come il Ceruti giovanile e i seguaci di Giacomo Ceruti e Giacomo Francesco Cipper detto “Il Todeschini”, per la vivace resa dei personaggi e l’interesse verso scene di vita popolare.
Per informazioni e prezzo, prego contattare 3356030254.