L’allegoria della Scultura (VENDUTO)

AA-416109
Disponibile
L’allegoria della Scultura da Paolo Caliari, detto Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588) Scuola veneta degli inizi del XVIII secolo Olio su rame (cm. 97 x 63 - con cornice cm. 110 x 74) Dettagli completi dell'opera (clicca QUI) Una seducente figura femminile riccamente...
Contattaci per il prezzo
Vi diamo il Benvenuto sul sito di Galleria Castelbarco La nostra azienda opera co...
+39 0464 973235 - mob. +39 349 4296409
Fai un offerta o
una domanda al venditore

L’allegoria della Scultura
da Paolo Caliari, detto Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588)

Scuola veneta degli inizi del XVIII secolo

Olio su rame (cm. 97 x 63 - con cornice cm. 110 x 74)

Dettagli completi dell'opera (clicca QUI)

Una seducente figura femminile riccamente ornata e vestita come una Dea antica “in chiave veneta” dalla raffinata acconciatura raccolta si appoggia calpestando con il piede la base di una colonna scanalata, appoggiandovi la mano sinistra in parte velata.

Il suo sguardo è rivolto al figlio, che sta ancora nutrendo al seno, appena scoperto, presentato in veste di piccolo scultore, ma che abbisogna ancora di tante lezioni per terminare l’abbozzato modello di satiro in creta che esibisce alla madre, porgendole la stecca come per richiederle aiuto.

Il piccolo, in equilibrio, quasi nudo, è bisognoso anche di protezione, e appoggia l’umida creta del modello sulla mantellina per non sporcarsi, mentre anche lui calpesta la cornice architettonica.

In alto a destra, in un contesto di rovine antiche, una testa ridente di Satiro sorride alla scena.

Di eccellente qualità, l’opera è qui realizzata con la tecnica dell’olio su rame, contraddistinta pertanto da una brillantezza cromatica e da una luminosità intensa tipiche di questo supporto, caratteristiche che infondono grande preziosità e fascino all’opera.

Il nostro artista, operante nella prima parte del Settecento, ha proposto in maniera magistrale questo soggetto, rifacendosi alla serie di quattro allegorie realizzate da Paolo Veronese (1528-1588), tra i maggiori artisti veneti del Rinascimento. Precisamente, riprende l’unica con soggetto femminile, oggi conservata a Verbania a Villa San Remigio, intitolata ‘Allegoria della Scultura’. Nei dettagli la foto dell’opera originaria insieme al pendant dell’Allegoria dell’Astronomia.

 

NFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

L’opera venduta è completata da una piacevole cornice dorata in legno ed è corredata di certificato di autenticità e garanzia.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su :

INSTAGRAM https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
FACEBOOK https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

Antichità Castelbarco

Indirizzo di consegna
Viale Giovanni Prati, 39
Riva del Garda, 38066
Italy