XVIII secolo, Sovrapporta con l’Educazione di Bacco

AA-429981
Disponibile
XVIII secolo Sovrapporta con l’Educazione di Bacco Olio su tela, cm 45 x 114 Con cornice, cm 56 x 131 La tela in questione, la cui funzione originaria era probabilmente quella di sovrapporta, presenta un episodio del mito dell’educazione di Bacco; Bacco nasce da una delle unioni più celebri...
3.400
+
Aggiungi alla lista dei desideri
Ars Antiqua SRL
Ars Antiqua SRL Ars Antiqua apre nel 2000 per iniziativa di Federico Bulga...
XVIII secolo Sovrapporta con l’Educazione di Bacco Olio su tela, cm 45 x 114 Con cornice, cm 56 x 131 La tela in questione, la cui funzione originaria era probabilmente quella di sovrapporta, presenta un episodio del mito dell’educazione di Bacco; Bacco nasce da una delle unioni più celebri e tragiche di Zeus: quella con Semele, una principessa tebana. Semele, ingannata da Era, gelosa moglie di Zeus, chiese al dio di rivelarsi in tutta la sua potenza divina per dimostrarle il suo amore e la sua presenza. Zeus, costretto dal giuramento, acconsentì, ma la sua vera forma – quella del fulmine – fu troppo per la mortale Semele, che morì bruciata. Zeus, per salvare il figlio, lo estrasse dal ventre morente della madre e se lo cucì nella coscia, portandolo a termine della gestazione. La doppia nascita di Bacco simboleggia la sua natura eccezionale e il suo legame sia con il mondo divino che con quello terrestre. Per proteggerlo dalla vendetta di Era, Zeus affidò il neonato a diversi custodi, rappresentati nel nostro dipinto, le Ninfe di Nisa, che lo nutrono di miele e latte, e il Satiro Sileno; Sileno, che insegna a Bacco non solo le gioie del vino e della convivialità, ma anche i segreti della coltivazione della vite, della produzione del vino e, più in generale, i misteri della natura e della vita. Sotto la sua guida, Bacco impara a liberare le passioni e gli istinti, ma anche a canalizzarli in forme di celebrazione e gioia. Nel nostro dipinto, il piccolo Bacco troneggia al centro della scena e regge tra le mani il tirso, scettro ricavato da tralci di vite simbolico del suo potere: il dio bambino è seduto su una carriola sospinta dal precettore Sileno; attorno a loro sono presentati due putti che spillano giocosamente il vino da una botte lignea e una serie di personaggi raffigurati in attività esemplificative degli effetti dell’ebbrezza.

Ars Antiqua SRL

Indirizzo di consegna
Via Pisacane, 55
Milano, 20129
Italy