Seguace di Jacques van der Wijen (Amsterdam 1586 – 1638) Caccia al cervo

AA-421434
Disponibile
Seguace di Jacques van der Wijen (Amsterdam 1586 – 1638) Caccia al cervo Olio su tela, cm 124 x 161 Con cornice cm 137 x 173     Jacques van der Wijen, pittore olandese di origine fiamminga, nacque ad Amsterdam in una data imprecisata, ma si sa che fu attivo nella sua città...
4.800
+
Aggiungi alla lista dei desideri
Ars Antiqua SRL
Ars Antiqua SRL Ars Antiqua apre nel 2000 per iniziativa di Federico Bulga...

Seguace di Jacques van der Wijen (Amsterdam 1586 – 1638)

Caccia al cervo

Olio su tela, cm 124 x 161

Con cornice cm 137 x 173

 

 

Jacques van der Wijen, pittore olandese di origine fiamminga, nacque ad Amsterdam in una data imprecisata, ma si sa che fu attivo nella sua città natale dal 1604 circa fino almeno alla metà del XVII secolo. Figlio di immigrati fiamminghi, probabilmente artigiani o mercanti, Van der Wijen ebbe l'opportunità di formarsi in un ambiente artistico fiorente come quello di Amsterdam all'inizio del Seicento.

La sua formazione avvenne con ogni probabilità presso la bottega di Gillis van Coninxloo II, un rinomato pittore paesaggista. In questo ambiente, Van der Wijen acquisì le tecniche e i principi della pittura di paesaggio, un genere che si stava affermando in quel periodo nei Paesi Bassi. L'influenza di Van Coninxloo II è evidente nelle prime opere di Van der Wijen, che mostrano una predilezione per paesaggi boscosi e vedute naturali dettagliate.

Sebbene i dettagli della sua vita siano scarsi, le sue opere testimoniano una produzione prolifica e una solida reputazione come pittore paesaggista. La sua abilità nel rappresentare la natura, con particolare attenzione alla luce e all'atmosfera, lo colloca tra i pittori di paesaggio minori ma significativi del periodo. Le sue opere, spesso di grande formato, erano destinate a collezionisti privati che apprezzavano la rappresentazione realistica e poetica del paesaggio olandese.

Il dipinto raffigura un paesaggio boscoso, tipico delle opere di Van der Wijen. La scena è dominata da alberi imponenti che occupano gran parte della composizione, creando un senso di profondità e immersione nella natura. In primo piano, sulla destra, si notano delle figure umane, probabilmente dei viaggiatori o dei cacciatori, che aggiungono un elemento narrativo alla scena.

Van der Wijen dimostra una grande abilità nel rappresentare la natura, con particolare attenzione alla luce e all'atmosfera. I colori sono terrosi e naturali, con tonalità di verde, marrone e ocra che creano un'atmosfera bucolica e sognante.

Ars Antiqua SRL

Indirizzo di consegna
Via Pisacane, 55
Milano, 20129
Italy