Madonna col Bambino

AA-432493
Disponibile
Madonna col Bambino (vergine della Tenerezza) Maestro Emiliano seguace del Sassoferrato II metà del '700 Olio su tela Tela cm. 50 x 70 cornice cm. 66 x 86 La Vergine della Tenerezza, o Vergine di Vladimir, è un' antichissima icona bizantina, considerata un capolavoro dell'iconografia...
Contattaci per il prezzo
Siamo presenti da molti anni nel mercato dell'antiquariato curando in...
+39 348 7225327 +39 346 7581427
Fai un offerta o
una domanda al venditore
Madonna col Bambino (vergine della Tenerezza) Maestro Emiliano seguace del Sassoferrato II metà del '700 Olio su tela Tela cm. 50 x 70 cornice cm. 66 x 86 La Vergine della Tenerezza, o Vergine di Vladimir, è un' antichissima icona bizantina, considerata un capolavoro dell'iconografia ortodossa. E' la più famosa e celebrata tra le icone russe antiche, oltre che la più riprodotta nel corso dei secoli successivi. La sua storia ha inizio a Costantinopoli dove fu dipinta agli inizi del XII secolo e successivamente donata al principe di Kiev, Jurij Dolgorukij, dal patriarca greco Luca Crisoberge. La tavola fu portata a Vladimir nel 1155 per poi finire a Mosca durante l'invasione di Tamerlano. L'Icona ha avuto un ruolo significativo nella storia russa, essendo considerata la grande protettrice, venerata ed implorata dal popolo durante tutte le guerre e le tribolazioni. Questa magnifica immagine Mariana , raffigura la Vergine a mezzo busto, mentre stringe il bambino tra le braccia e piega la testa verso la sua Creatura. I loro volti si sfiorano, esprimendo un'intensa connessione emotiva. L'enorme successo e la grande diffusione in tutto l'Oriente della raffigurazione, si estese già agli inizi del '400 verso Occidente, e fu ripresa dai maestri Italiani, Fiamminghi, Spagnoli e tedeschi. (Celebre la Vergine della Tenerezza di Lucas Cranach esposta nel Duomo di Innsbruck). Il dipinto qui pubblicato presenta in modo eccellente questa tipologia iconografica, esprimendo le personali qualità artistiche dell'autore con tutte le inconfondibili caratteristiche della pittura Emiliana del '600. E' notevole la finezza pittorica e l'eccezionale eleganza della composizione con una descrizione estremamente raffinata del profilo della Vergine che risulta di una bellezza rara, piegata sul viso vispo del Bambino. La perfetta stesura degli sfumati e le immagini estremamente nitide esprimono una vicinanza alle opere del Sassoferrato oltre ad una interessate analogia con i dipinti dei grandi maestri del rinascimento toscano dai quali attinge il paesaggio dello sfondo. La scelta della cromia, con accentuate tonalità del verde, dona alla tela una grazia ed un effetto particolarmente gradevole.

Antichità Ischia Romano

Indirizzo di consegna
Viale Giovanni Prati, 39
Riva del Garda, 38066
Italy