RITRATTO DI JOHANN CASPAR SCHWEIRER SECONDA META’ DEL XVIII SECOLO

AA-432626
Disponibile
Bellissimo ritratto ad olio su tela, corredato da una cornice coeva in legno intagliato e dorato a foglia d’oro. Sul retro del dipinto si legge, tramite il biglietto presente, che l’opera raffigura il filantropo Johann Caspar Schweirer, nato a Zurigo e morto a Parigi nel 1811, il quale fu padre...
3.800
+
Aggiungi alla lista dei desideri
Bellissimo ritratto ad olio su tela, corredato da una cornice coeva in legno intagliato e dorato a foglia d’oro. Sul retro del dipinto si legge, tramite il biglietto presente, che l’opera raffigura il filantropo Johann Caspar Schweirer, nato a Zurigo e morto a Parigi nel 1811, il quale fu padre adottivo della pittrice svizzero-francese Anna Barbara Bansi (1777-1863). Nel ritratto, Schweirer è rappresentato con abiti e acconciatura tipici della metà del XVIII secolo: parrucca bianca, cappotto chiuso e giacca bianca con tessuto sul davanti. Le mani incrociate e lo sguardo sfuggente, quasi pensieroso, contribuiscono a rendere il dipinto realistico, evidenziando un sapiente uso del chiaroscuro e una grande perizia pittorica. Come indica la targa sulla parte frontale del dipinto, l’opera è attribuita all’artista J.H.W. Tischbein (1751-1829), noto pittore e incisore tedesco, celebre per i suoi dipinti storici, soggetti mitologici e ritratti, tra cui quelli dell’amico Goethe. Per questa ragione, si tratta di un quadro di grande unicità storica, da ascrivere intorno alla seconda metà del XVIII secolo. Misure: H x L x P complessive 87.5 x 83 x 6cm; H x L solo opera 74 x 70cm

Antichità Firenze di Riccardo Chiavacci

Indirizzo di consegna
Via dei Fossi 10R
Firenze, Tuscany 50123
Italy