Ritratto di Maria Teresa d'Asburgo - dipinto su tela del XVIII secolo.

AA-413429
Disponibile
Elegante dipinto ad olio su tela raffigurante Maria Teresa d'Asburgo, collocabile nell’ambito della pittura lombarda della metà del  XVIII secolo. Immortalata a mezzobusto con espressione regale, Maria Teresa d'Asburgo è riccamente abbigliata da un abito blu con corpetto damascato e decorato...

Elegante dipinto ad olio su tela raffigurante Maria Teresa d'Asburgo, collocabile nell’ambito della pittura lombarda della metà del  XVIII secolo. Immortalata a mezzobusto con espressione regale, Maria Teresa d'Asburgo è riccamente abbigliata da un abito blu con corpetto damascato e decorato lungo l’ampia scollatura da pizzi bianchi, e avvolta da un mantello rosso bordato in ermellino. Alla sua destra poggia la corona in velluto rosso, anch’essa ornata in ermellino.

Maria Teresa d'Asburgo nacque a Vienna il 13 maggio 1717, figlia dell’Imperatore Carlo VI d'Asburgo e di Elisabetta Cristina di Brunswik-Wolfenbüttel. Nel 1736 venne data in sposa a Francesco Stefano di Lorena. Il loro fu un matrimonio sereno e lei diede alla luce sedici figli.

Nel 1740 Carlo VI morì e Maria Teresa salì al trono come previsto dalla Prammatica sanzione che stabiliva l'indivisibilità dei domini e la linea di successione femminile al trono imperiale in caso di assenza di eredi maschi. Ciononostante non tutti erano convinti della legittimità di tale atto, nemmeno fra gli stessi Paesi alleati. Anche Maria Teresa era conscia dei suoi limiti che includevano, fra l'altro, un esercito esausto e un'economia in difficoltà.

In realtà durante il suo regno si rivelò una grande regnante. Denominata anche  “Sovrana illuminata”  in quarant’anni di regno Maria Teresa d’Austria si dimostra una figura politica d’eccezione: diplomatica, scaltra e preparata ma anche donna appassionata e sensibile, fu la Regina delle Grandi Riforme nell’ambito politico, economico, commerciale, culturale e sociale, rendendo l'Impero uno Stato moderno e competitivo. Non è dunque un caso se Maria Teresa si guadagnò anche l’appellativo di “Landesmutter”, “Madre del Paese” e, alla sua morte, avvenuta nel 1780, lasciò tra i sudditi un grande rimpianto.

Maria Teresa d'Asburgo è stata arciduchessa regnante d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina regnante di Boemia e di Croazia e Slovenia, duchessa regnante di Parma e Piacenza, duchessa regnante di Milano e Mantova e inoltre granduchessa consorte di Toscana e imperatrice consorte del Sacro Romano Impero in quanto moglie di Francesco I, già duca di Lorena col nome di Francesco III Stefano.

cm. 87x72,5

Senza cornice

Antichità il Leone

Indirizzo di consegna
Strada Maggiore 16/A
Bologna, 40125
Italy