Janinet La Costance de Coriolan La mort de Lucrece

Francois JANINET (Parigi 1752 – 1813)

La Costance de Coriolan”

La mort de Lucrece”

Due incisioni originali all'acquaforte e acquatinta con tocchi di bulino e pointillé da soggetti disegnati da Jean Guillaume Moitte (Parigi 1746 - 1810).

Bellissimi esemplari in tiratura coeva, prove antelettera senza le indicazioni degli artisti , le date rispettivamente del 1789 e 1795 e l'A.P.D.R., completi della cornice decorativa incisa contenente il titolo stampata su di un foglio a parte di carta celeste e poi aggiunta, impressi con una magistrale inchiostratura particolarmente ricca di toni di grigio su carta vergata ed applicati ad un cartone di montatura, con pochi piccoli ed ininfluenti difetti sui bordi dove si trovano manoscritte le indicazioni di titolo, nel complesso, considerato l'alto grado di rarità, in ottimo stato generale di conservazione ed ancora inseriti nelle magnifiche montature originali accuratamente rimesse in perfetto ordine.

Il secondo soggetto risulta assente nei principali repertori quali il LeBlanc, il Portalis Beraldi e l'IFF , si riscontra invece sul Gramaccini.

Jean Guillaume Moitte fu scultore e disegnatore di grande talento.

Figlio d'arte, il padre Pierre Etienne (1722 – 1780) fu un valente disegnatore e pittore, Moitte si formò artisticamente a Parigi presso gli scultori Pigalle e Lemoyne, già nel 1768 vinse il Prix de Rome per la scultura, riconoscimento che gli valse la possibilità di soggiornare a Villa Medici a Roma per studiare all'Accademia di Francia, fu questo soggiorno che lasciò nell'artista la forte impronta della storia e dell'arte antica romana e che al ritorno a Parigi si riconobbe nelle sue migliori opere per le quali è considerato uno dei maggiori esponenti del Neoclassicismo francese.

Bibliografia:

Benezit “Dictionnaire des Peintres, Sculpteurs, Dessinateurs et Graveurs"

Parigi 1976 vol.7 pag.457. (Moitte)

Gramaccini “Jean-Guillaume Moitte (1746-1810) : Leben und Werk” Berlino 1993 n°140 e 171.

Hébert – Sjöberg “Inventaire du Fonds Francais XVIIIme siècle”

Parigi 1973 tomo XII pag.64 n°154.

LeBlanc “Manuel de l’Amateur d’Estampes” Parigi 1856 vol.2 pag 418 n°32.

Portalis–Beraldi “Les Graveurs du XVIIIme siecle” Parigi 1881 vol.2 pag 481 n°73.

Misure in mm: 455 x 725 (le montature)

CAMPANINI RENZO STUDIO BIBLIOGRAFICO

Indirizzo di consegna
VIA FOLCACCHIERI 15
SIENA, 53100
Italy
3.000
Disponibile
+
Aggiungi alla lista dei desideri