CASSETTONE LASTRONATO - PIEMONTE - LUIGI XVI
Splendido Cassettone Piemontese, Epoca Luigi XVI (Fine '700)
Un elegante e raffinato cassettone piemontese a tre cassetti, esempio pregevole della manifattura ebanistica della seconda metà del XVIII secolo (circa 1770-1790), in pieno stile Luigi XVI.
Caratteristiche Principali e Stile
Epoca: Luigi XVI, XVIII Secolo (Fine '700).
Provenienza: Manifattura Piemontese.
Struttura e Materiali: Il mobile è realizzato con una struttura solida ed è finemente lastronato e intarsiato in noce, bosso e pero tinto verde.
Linea: Le linee sono rigorose e neoclassiche, tipiche dello stile Luigi XVI, con un corpo squadrato e slanciato che poggia su eleganti piedi a tronco di piramide, in linea con la produzione piemontese dell'epoca.
Intarsio Geometrico (Marqueterie): L'elemento di maggior pregio è il ricco apparato decorativo. La facciata, i fianchi e il piano sono adornati da una complessa marqueterie geometrica a spina di pesce (o a lisca di pesce) in essenze chiare e scure. Questa decorazione è incorniciata da una doppia filettatura intarsiata che presenta un pregevole motivo a "freccia" o "chevron", un disegno molto amato in Piemonte per la sua vivacità cromatica e ottica.
Dettagli Decorativi e Funzionali
Fianchi: I pannelli laterali ripropongono l'intarsio geometrico con un disegno a diamante o losanga centrale, incorniciato da paraste laterali intarsiate.
Maniglieria e Bocchette: Il cassettone è dotato di tre ampi cassetti che presentano maniglie a rosetta in bronzo , di gusto coevo, che si armonizzano perfettamente con la calda tonalità del legno.
Stato di Conservazione: Il mobile si presenta in ottime condizioni conservative, con una splendida patina naturale che testimonia l'età e l'autenticità del pezzo.
Misure
Altezza: 93 cm
Larghezza: 119 cm
Profondità: 55 cm