CASSETTONE LUIGI XVI - BOLOGNA - XVIII SEC.

AA-429097
Disponibile
Il cassettone in esame è un pregevole esempio di arredo bolognese risalente all'epoca Luigi XVI, databile all'ultimo quarto del XVIII secolo.Si distingue per la sua elegante e sobria linearità, tipica dello stile neoclassico, arricchita da un'eccezionale maestria ebanistica. La struttura, di...
3.500
+
Aggiungi alla lista dei desideri
Ad Res Antiquariato
La nostra attivita, iniziata nel 1989, si rivolge al commercio di oggetti e mobili di...
Il cassettone in esame è un pregevole esempio di arredo bolognese risalente all'epoca Luigi XVI, databile all'ultimo quarto del XVIII secolo.Si distingue per la sua elegante e sobria linearità, tipica dello stile neoclassico, arricchita da un'eccezionale maestria ebanistica. La struttura, di forma a parallelepipedo rettangolare, poggia su quattro gambe troncopiramidali, che si assottigliano verso il basso e terminano con un leggero intaglio a torciglione. Questo dettaglio, insieme alla linea pulita delle gambe, conferisce slancio e leggerezza all'intero mobile. La facciata del cassettone è scandita da tre cassetti, di cui il primo, il più alto, è celato nel sottopiano. Questa scelta costruttiva è un tratto distintivo della produzione emiliana del periodo. La superficie di ogni cassetto, così come il piano superiore e i fianchi, è interamente rivestita da un'elaborata tarsia. L'impiallacciatura, realizzata con legni di noce, ciliegio e bosso, crea un contrasto cromatico caldo e raffinato. La decorazione a intarsio è particolarmente ricercata e si sviluppa con motivi geometrici . I pannelli dei cassetti presentano una tarsia a "spina di pesce", disposta a formare due frecce simmetriche che si incontrano al centro. Qui, un'elegante placca intarsiata a forma di esagono allungato incornicia la toppa della serratura. I cassetti sono dotati di bocchette a scudo in legno di bosso, di foggia neoclassica. Il primo cassetto, nel sottopiano, è decorato con una fascia a esagoni incrociati, un motivo geometrico che si ripete anche sui fianchi del mobile. La qualità ebanisitca è eccellente, come dimostrano l'accuratezza degli incastri, la precisione dei tagli e la perfezione delle linee. Il mobile si presenta in ottimo stato di conservazione,restaurato e lucidato a gommalacca. Tutti i cassetti riportano incussa a fuoco la stampigliatura "TA". Le dimensioni sono lwe seguenti: 134 x 62, altezza 94 cm. Si rilascia regolare certificato di autenticità con foto. Assicuriamo una risposta alle vostre mail entro le 24 ore ISCRITTO AL RUOLO PERITI ED ESPERTI CAMERA COMMERCIO LA SPEZIA AL NUMERO SP. 57

Ad Res Antiquariato

Indirizzo di consegna
Via dei Mille, 39
La Spezia, 19121
Italy