COMODINO INTARSIATO - LOMBARDIA - LUIGI XVI
Comodino Lombardo Luigi XVI intarsiato
Epoca: Fine XVIII secolo (Luigi XVI)
Provenienza: Lombardia, Italia
Materiali:
Essenza principale: Noce
Intarsi: Legno do bosso, ciliegio e stucco carboncino.
Finitura: Vernice a gommalacca
Descrizione: Elegante comodino di piccole dimensioni, tipico della produzione ebanistica lombarda del periodo Luigi XVI.
Caratterizzato da una struttura snella e linee rigorose, alleggerite da intarsi geometrici e motivi decorativi.
Caratteristiche distintive:
Struttura: Forma parallelepipeda con piano superiore e fianchi finemente intarsiati.
Fronte: Presenta un'unica anta centrale, anch'essa intarsiata, che si apre su un vano interno attrezzato con un ripiano fisso, offrendo praticità e spazio contenitivo.
Intarsi: Sia il piano che l'anta sono impreziositi da elaborati intarsi che richiamano motivi a "greca" o "dentelli" di gusto neoclassico, realizzati con legni chiari a contrasto.
Anche gli angoli e i bordi presentano sottili filettature intarsiate.
Gambe: Quattro gambe a tronco di piramide rovesciata, affusolate, tipiche dello stile Luigi XVI.
Le gambe sono anch'esse impreziosite da intarsi verticali che ne esaltano la linearità.
Fianchi: I fianchi sono decorati con pannelli filettati in bosso e ciliegio.
Stato di conservazione: Mobile completamente restaurato con lucidatura finale a gommalacca stesa a tampone.
Dimensioni:
Altezza: 75 cm
Larghezza: 51 cm
Profondità: 34 cm
Si rilascia regolare certificato di autenticità con foto. Assicuriamo una risposta alle vostre mail entro le 24 ore
ISCRITTO AL RUOLO PERITI ED ESPERTI CAMERA COMMERCIO LA SPEZIA AL NUMERO SP. 579