Credenza Luigi XVI in legno intarsiato – Italia XIX secolo
Questa credenza Luigi XVI proviene da una prestigiosa bottega italiana della prima metà dell’Ottocento e incarna tutta l’eleganza neoclassica tipica del gusto post-napoleonico. Le sue linee sobrie e proporzionate accolgono un incredibile tappeto di intarsi a motivi florali, tralci di vite, medaglioni con profili femminili e urne classiche, realizzati con legni pregiati di diversa essenza e tonalità.La struttura portante è in legno di noce, scelto per la sua compattezza e la calda venatura; la superficie è ricoperta da una raffinata lastronatura di bois de rose e palissandro, resa ancor più luminosa dagli inserti in acero e bosso che disegnano volute dorate dal forte impatto scenico. Il piano, racchiuso da una filettatura a spina di pesce, presenta al centro un fiore radiale intarsiato racchiuso in un cerchio in ebano, vero punto focale visivo.Dimensioni: H 90 cm x L 120 cm x P 56 cmCassettone a fascia superiore celato nella modanatura,utile per argenteria e posateria d’epocaAntine a battente con chiave originale funzionanteGambe tronco-piramidali scanalate terminate da puntale a dadoFinitura a gommalacca, restaurata da maestro ebanista nel pieno rispetto della patinaGrazie alle dimensioni contenute, il mobile si inserisce con disinvoltura in ingressi, saloni o sale da pranzo, aggiungendo una nota di lusso discreto e una preziosa testimonianza della miglior ebanisteria italiana del XIX secolo.Si abbina in coppia al "Comò Luigi XVI in legno intarsiato – Italia, XIX Secolo" presente all' interno del nostro catalogo.Stile: Luigi XVI Materiale: LegnoAltezza (cm): 90Larghezza (cm): 120Profondità (cm): 56Epoca: XIX Secolo - 1800