GRANDE CREDENZA SCANTONATA LACCATA - VENETO - XVIII SEC.
Grande Credenza Dipinta del Settecento (Italia Settentrionale)
Questa è una grande credenzarisalente al periodo tardo Barocco o Rococò/Neoclassico iniziale, collocabile attorno alla metà o seconda metà del Settecento (1730-1780 circa), tipica dell'Italia Settentrionale, con possibili origini in aree come il Veneto, il Friuli, dove la tradizione del mobile dipinto era molto diffusa.
Struttura e Forma
Forma e Corpo: La credenza presenta un corpo centrale ampio e due sezioni laterali smussate o cantonate che danno al mobile una pianta trapezoidale o a doppio spigolo/smusso, tipica per alleggerire la massa del mobile in ambienti di prestigio.
Sportelli: Il fronte è scandito da quattro sportelli (due centrali e due laterali) che racchiudono un unico vano interno.
Piano Superiore: Il piano, con profilo a becco di civetta, è lineare ma i bordi seguono l'andamento smussato del corpo sottostante, con una leggera sagomatura o gola .
Base e Piedi: La credenza poggia su una base sagomata e sporgente, interrotta da piedi a mensola o a voluta intagliati e stilizzati, che riprendono gli elementi decorativi e sollevano elegantemente il mobile dal pavimento.
Tecnica e Decorazione (Laccatura e Pittura)
Il mobile è caratterizzato da una ricca decorazione a lacca povera (lacca veneziana ), ovvero dipinta direttamente sul legno, anziché intagliata o intarsiata, per emulare i mobili laccati di maggior pregio.
Pannelli e Cornici: L'intera superficie è suddivisa in pannelli incorniciati. I pannelli laterali e le zone tra le cornici presentano una decorazione che imitano il marmo, con venature marroni-rossastre.
Riserve Centrali:
I pannelli laterali presentano riserve centrali dipinte con motivi a finto marmo su fondo scuro (verde/blu petrolio), inseriti in una cornice a lacca nei colori del mattone e un bordo perimetrale scuro (blu notte).
I due sportelli centrali sono unificati da una grande riserva rettangolare o cartiglio con angoli sagomati e bordi a rocaille color avorio. La campitura centrale è dominata da un motivo a volute e rocaille stilizzato che circonda il foro della chiave, su uno sfondo verde cangiante e variegato.
Angoli e Elementi di Raccordo: Le giunture e gli angoli, specialmente quelli tra i vari sportelli, sono decorati con riserve sagomate a voluta o a cartiglio, dipinte con un motivo a raggiera o a zig-zag sui toni del marrone e bianco/avorio, che servono a raccordare visivamente le diverse sezioni decorative.
Finitura: La pittura e la lacca si presentano crettate (fessure sottili sulla superficie pittorica) e patinate, conferendo al mobile un autentico aspetto antico e vissuto.
Stato di Conservazione
Lo stato di conservazione è buono per un mobile d'epoca, ma presenta i segni del tempo e dell'uso.
Superficie: La pittura è chiaramente crettata e presenta abrasioni e piccole cadute di colore, specialmente sul piano superiore e sulla base.
Struttura: La struttura appare solida e completa.
Dimensioni: 216 x 56 cm, altezza 117 cm.
Si rilascia regolare certificato di autenticità con foto. Assicuriamo una risposta alle vostre mail entro le 24 ore
ISCRITTO ALL' ALBO PERITI E CTU PRESSO IL TRIBUNALE DI LA SPEZIA