RIBALTA A RULLO - GENOVA - LUIGI XVI
Eccezionale Secretaire a Cilindro Genovese, Fine Settecento
 
Tipo di Mobile: Scrittoio a cilindro (o a rullo), mobile d'appoggio.
Epoca: Fine Settecento ( periodo Neoclassico, stile Luigi XVI italiano).
Ambito Geografico: Manifattura Genovese.
Essenza e Lastronatura: Il mobile è interamente lastronato in radica di noce con una venatura particolarmente ricca e fiammata che crea un magnifico effetto "a macchia aperta" o simmetrico sui frontali dei cassetti e sul cilindro. La lastronatura è un tratto distintivo dell'ebanisteria di lusso del periodo.
	
	Intarsi e Filettature: La struttura è magnificamente incorniciata da sottili e precisi intarsi a filettatura in legno chiaro di bosso. Elementi chiave includono:
	
		
		Una fascia marcapiano decorata con un elegante motivo a greca o a fuseruole, un classico del Neoclassicismo.
		
		
		Filettature che riquadrano i pannelli della lastronatura, esaltando i giochi di venature.
		
		
		Sui fianchi si notano riquadrature che seguono la sagoma arrotondata del cilindro, con un motivo centrale a losanga o "occhio di pernice".
		
	
	
	
	Struttura e Funzionalità: Il mobile si presenta come un comò-scrittoio a due corpi con:
	
		
		Corpo inferiore: Composto da due ampi cassetti di forma rettangolare, impreziositi dalle venature del legno.
		
		
		Corpo superiore (Scrittoio): Caratterizzato da una raffinata calatoia a cilindro/rullo che, una volta  fatta scorrere  rivela un scarabattolo interno completo di:
		
			
			Un piano scrittoio estraibile.
			
			
			Piccoli cassetti e vani a giorno per riporre corrispondenza e cancelleria.
			
		
		
	
	
	
	Gambe: Poggiano su eleganti gambe troncoconiche (a spillo), altro elemento tipico dello stile Luigi XVI/Neoclassico, con un leggero rastremarsi verso il basso. Sono decorate con un'alternanza di essenze chiare e scure che creano un motivo a cannellatura o a bande verticali.
	
	
	Ferramenta: La ferramenta è in bronzo cesellato  e presenta:
	
		
		Eleganti maniglie a rosette circolari sui cassetti.
		
		
		Bocchette delle serrature in bronzo, che contribuiscono alla ricchezza estetica.
		
	
	
	
	Stato di Conservazione:  Ottimo stato di conservazione, con lucidatura a gommalacca  che ne esalta la profondità delle venature.
	
	
	Dimensioni: 108 x 51 cm, alteza 107 cm.
	
	
	
	
		
		
		
			Si rilascia regolare certificato di autenticità con foto. Assicuriamo una risposta alle vostre mail entro le 24 ore 
			ISCRITTO ALL' ALBO PERITI E CTU PRESSO IL TRIBUNALE DI LA SPEZIA
		
		
		
	
	
	
                            
                 
    
             
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
