PICCOLO SCRITTOIO INTARSIATO - LOMBARDIA - LUIGI XVI

AA-428696
Disponibile
Piccolo scrittoio lombardo in stile Luigi XVI. Materiali e Intarsi: Realizzato in pregiati legni di palissandro, bois de rose e bosso, presenta una ricca impiallacciatura con intarsi che ne esaltano la bellezza. Il piano rettangolare è splendidamente decorato con una riserva centrale di forma...
1.800
+
Aggiungi alla lista dei desideri
Ad Res Antiquariato
La nostra attivita, iniziata nel 1989, si rivolge al commercio di oggetti e mobili di...
Piccolo scrittoio lombardo in stile Luigi XVI. Materiali e Intarsi: Realizzato in pregiati legni di palissandro, bois de rose e bosso, presenta una ricca impiallacciatura con intarsi che ne esaltano la bellezza. Il piano rettangolare è splendidamente decorato con una riserva centrale di forma circolare. Al suo interno è raffigurata una scena mitologica, probabilmente Diana cacciatrice con un putto, realizzata in legno di bosso creando contrasto cromatico e profondità. La riserva centrale è circondata da una cornice a intarsio con un motivo vegetale stilizzato a ramages, tipico dell'epoca, che si ripete lungo tutto il bordo del piano. Le fasce laterali del piano mostrano una venatura del legno disposta a spina di pesce o a "quadri", creando un effetto visivo dinamico. Struttura e Dettagli: Lo scrittoio è dotato di un cassetto frontale, abilmente celato e integrato nella fascia sottostante il piano. Il cassetto è impreziosito da una maniglia a pomello in ottone. Le gambe, affusolate e a sezione quadrangolare, si rastremano verso il basso, conferendo leggerezza e slancio alla struttura. Nella parte superiore, all'attacco con il fusto, le gambe sono decorate con intarsi floreali stilizzati, inseriti in un campo scuro che crea un ulteriore contrasto. Stile: Lo stile Luigi XVI è evidente nelle linee pulite e nell'armonia delle proporzioni. La decorazione a intarsio, sebbene ricca, mantiene una certa sobrietà e un gusto classicheggiante, distaccandosi dalle ridondanze del Rococò. La scelta dei legni e l'accuratezza degli intarsi riflettono la maestria degli ebanisti lombardi del XVIII secolo. Condizioni: Restaurato e lucidato a gommalacca stesa a tampone esaltando così le venature e gli intarsi. Lombardia, fine del XVIII sec. Dimensioni: Altezza:76 cm Larghezza: circa 78 cm Profondità: circa 38 cm ISCRITTO AL RUOLO PERITI ED ESPERTI CAMERA COMMERCIO LA SPEZIA AL NUMERO SP. 57

Ad Res Antiquariato

Indirizzo di consegna
Via dei Mille, 39
La Spezia, 19121
Italy