PICCOLO SCRITTOIO LASTRONATO - LOMBARDIA - LUIGI XVI
Elegante Scrittoio Lombardo Luigi XVI da Centro, Epoca Fine '700
Un'opera di alta ebanisteria italiana, testimone del raffinato gusto neoclassico della Lombardia del XVIII secolo.
Caratteristiche Principali
Tipologia: Scrittoio o tavolo da centro (cioè rifinito su tutti i lati per essere posizionato al centro di una stanza).
Stile/Epoca: Luigi XVI Lombardo, fine XVIII secolo (Neoclassicismo).
Materiali: Pregiate essenze lignee, noce, ciliegio ,bois de rose e bosso, con una ricca e sapiente lavorazione a intarsio e lastronatura.
Dettagli Estetici e Lavorazione
Piano: La caratteristica saliente è il magnifico piano intarsiato. Presenta un disegno a raggiera o "a spina di pesce" (motivo a lisca) in un'unica essenza che irradia da un medaglione centrale.
Medaglione Centrale: L'ovale intarsiato è finemente decorato con un motivo floreale in essenze chiare e scure, incorniciato da filettature a contrasto.
Fascia Sottopiano: La fascia frontale presenta un cassetto e un piano scorrevole a tiretto.
Intarsi: L'intera struttura è arricchita da eleganti filettature chiare e scure che delineano i pannelli e i cassetti, un tratto distintivo dell'ebanisteria Lombarda.
Gambe: Affusolate e troncopiramidali (a sezione quadrata che si restringe verso il basso), tipiche dello stile Luigi XVI. Sono rifinite con zoccoli in ottone sui piedini.
Ferramenta: Maniglie (pomelli) e bocchetta della serratura in bronzo, coerenti con l'epoca.
Condizioni
Condizione: In patina, con una bella lucidatura a gommalacca che esalta le venature del legno. Si notano segni naturali di usura e del tempo che ne attestano l'autenticità e il vissuto.
Funzionalità: La struttura è solida e il cassetto è funzionante. La funzione da scrittoio con tiretto e scomparti lo rende un pezzo versatile.
Dimensioni: 104 x 64, altezza 80 cm.
Si rilascia regolare certificato di autenticità con foto. Assicuriamo una risposta alle vostre mail entro le 24 ore
ISCRITTO ALL' ALBO PERITI E CTU PRESSO IL TRIBUNALE DI LA SPEZIA