SCRITTOIO PIACENTINO - LUIGI XVI - FINE DEL XVIII SEC.
Scrittoio Piacentino Neoclassico in noce, fine XVIII secolo
Questo raro e bellissimo scrittoio piacentino è un magnifico esempio dell'ebanisteria neoclassica della fine del XVIII secolo.
Realizzato con maestria, il mobile presenta una ricchezza di dettagli e un'eleganza formale che lo rendono un pezzo da collezione di grande valore.
Caratteristiche Principali:
Legno e Lavorazione: Il mobile è realizzato in noce con una splendida lastronatura che crea giochi di venature straordinari.
La superficie è lucidata a gommalacca e riflette la luce, esaltando la profondità e i colori caldi del legno.
Intarsi e Decorazioni: Il piano riporta nel centro un medaglione circolare intarsiato in legni di bosso e bois de rose e raffigura un motivo floreale a raggiera, una decorazione tipica del gusto neoclassico.
L'intarsio è circondato da una cornice che delimita un'area a spina di pesce, con i pannelli esterni che mostrano una disposizione "a libro" che esalta la bellezza naturale delle venature.
Struttura e Linee: La forma è rettangolare e slanciata, con un cassetto frontale centrato da una bocchetta in ottone.
Le gambe, affusolate e scanalate, terminano con una forma a tronco di piramide rovesciata.
Questa scelta conferisce al mobile un'estrema leggerezza visiva, tipica del Neoclassicismo che si allontana dalle forme più pesanti del Barocco.
Dettagli e Finiture: Le filettature che decorano il cassetto e il piano sono realizzate in bois de rose, creando un contrasto netto e una raffinata bordatura.
Stato di Conservazione: Il mobile è in ottime condizioni generali,restaurato e lucidato con finitura a gommalacca.
Dimensioni: Larghezza, 97 cm Profondità,54 cm altezza 80 cm.
Provenienza: Piacenza, Italia, fine XVIII secolo.
Si rilascia regolare certificato di autenticità con foto. Assicuriamo una risposta alle vostre mail entro le 24 ore
ISCRITTO ALL' ALBO PERITI E CTU PRESSO IL TRIBUNALE DI LA SPEZIA