SPECCHIERA DORATA A MECCA - PIEMONTE - XVIII SEC.

AA-423108
Disponibile
Specchiera Piemontese del XVIII Secolo in Legno Intagliato e Dorato a Mecca- Questa magnifica specchiera, risalente alla seconda metà del XVIII secolo, è un pregevole esempio dell'ebanisteria piemontese dell'epoca. Realizzata in legno massello, presenta una complessa e raffinata lavorazione di...
2.500
+
Aggiungi alla lista dei desideri
Ad Res Antiquariato
La nostra attivita, iniziata nel 1989, si rivolge al commercio di oggetti e mobili di...
Specchiera Piemontese del XVIII Secolo in Legno Intagliato e Dorato a Mecca- Questa magnifica specchiera, risalente alla seconda metà del XVIII secolo, è un pregevole esempio dell'ebanisteria piemontese dell'epoca. Realizzata in legno massello, presenta una complessa e raffinata lavorazione di intaglio a mano, che ne esalta la grazia e l'eleganza. Caratteristiche Tecniche: Tipologia: Specchiera da camino/comò, tipica dell'arredo di prestigio settecentesco. Provenienza: Piemonte, Italia. Epoca: XVIII secolo (circa 1750-1790). Materiali: Struttura: Legno di conifera, come d'uso nelle produzioni piemontesi per la sua leggerezza e facilità di intaglio. Finitura: Doratura a mecca. Questa tecnica, molto diffusa nel XVIII secolo, prevedeva l'applicazione di una foglia metallica (solitamente argento o stagno) successivamente verniciata con una lacca trasparente pigmentata con resine e coloranti per simulare l'oro. La doratura a mecca, con il tempo, tende ad assumere una patina calda e leggermente scura, visibile in alcuni punti, conferendo un aspetto autentico e vissuto. Tecniche Costruttive: Intaglio: La cornice e la cimasa sono interamente intagliate a mano con motivi rococò e neoclassici incipienti. Si distinguono volute fogliacee, elementi a rocaille stilizzati e motivi a ghirlanda, tipici del gusto transitorio tra il Rococò e il Neoclassicismo. Stile: Pur mantenendo una forte influenza rococò nella voluttuosa cimasa e negli intagli laterali, si notano già elementi di transizione verso il Neoclassicismo, visibili nella maggiore compostezza della cornice rettangolare dello specchio e nella simmetria complessiva. Specchio: Lo specchio originale presenta una leggera ossidazione e alcune "macchie" caratteristiche che attestano l'autenticità e l'età del manufatto. Stato di Conservazione: Ottimo stato di conservazione generale, commisurato all'età. Presenta segni d'uso e del tempo (piccole mancanze nella doratura, patina scura della meccatura, che ne accrescono il fascino e l'autenticità storica. Eventuali restauri professionali eseguiti nel tempo sono stati mirati a preservarne l'integrità strutturale ed estetica. Dimensioni : Altezza Totale: 146 cm Larghezza Massima: 75 cm ISCRITTO AL RUOLO PERITI ED ESPERTI CAMERA COMMERCIO LA SPEZIA AL NUMERO SP. 579

Ad Res Antiquariato

Indirizzo di consegna
Via dei Mille, 39
La Spezia, 19121
Italy