Acquasantiera barocca in marmo con mano scolpita – XVII secolo

AA-438411
Disponibile
Questa acquasantiera in marmo bianco, proveniente dall’Italia del XVII secolo, racconta quattrocento anni di fede, arte e maestria scultorea. L’oggetto, probabilmente collocato all’ingresso di una cappella privata o di un palazzo nobiliare, unisce la solennità liturgica al gusto decorativo dello...
1.500
+
Aggiungi alla lista dei desideri
Nella Galleria d’arte di  Cannatella Giovanni a Palermo  troverete ...
Questa acquasantiera in marmo bianco, proveniente dall’Italia del XVII secolo, racconta quattrocento anni di fede, arte e maestria scultorea. L’oggetto, probabilmente collocato all’ingresso di una cappella privata o di un palazzo nobiliare, unisce la solennità liturgica al gusto decorativo dello stile Luigi XIV, allora di grande moda lungo la penisola.Il bacino è scolpito a conchiglia scanalata, simbolo di purificazione, con pareti spesse e orlo sagomato recante un’iscrizione latina ancora leggibile in parte. Sotto la conchiglia, quasi a sorreggerla in un gesto rituale, spicca una mano aperta finemente modellata: le dita assottigliate si fondono con il supporto cilindrico che si innesta, tramite un blocco quadrangolare irregolare, direttamente alla parete. Il retro conserva la superficie di cava, garanzia di autenticità.Materiale: marmo bianco con leggera patina ambrata dovuta al tempo.Epoca: XVII secolo (ca. 1600-1650).Stile: Barocco italiano / Luigi XIV.Dimensioni: H 15 cm – L 28 cm – P 53 cm – Ø 28 cm.Condizioni: usura coerente con l’età, piccole mancanze e concrezioni calcaree che esaltano la patina originale.La resa plastica dei godroni, l’energia della mano e la qualità del marmo testimoniano l’abilità di un laboratorio scultoreo dell’Italia centrale, forse toscano o laziale. Oggi la pièce può essere:ripristinata come fontanella da giardino o lavabo d’ingresso;installata come scultura murale in interni di charme;utilizzata come elegante vaso da piante pensili per dare carattere a logge e cortili.Ogni imperfezione è parte del suo fascino: toccandone la superficie si percepisce la storia di generazioni che hanno attinto acqua benedetta da questa piccola opera d’arte. Un’opportunità irripetibile per collezionisti, interior designer e amanti dell’arte barocca italiana.Stile: Luigi XIV Materiale: Marmo/PietraAltezza (cm): 15Larghezza (cm): 28Profondità (cm): 53Diametro: 28Epoca: XVII Secolo - 1600

Antiquariato Cannatella

Indirizzo di consegna
CORSO ALBERTO AMEDEO 52
Palermo, 90138
Italy