Galerie da camino in bronzo dorato, Francia, primi anni del XIX secolo
Galerie da camino in bronzo dorato, Francia, primi anni del XIX secolo
Iniziali B.d. sul retro.
Misure: larghezza cm 112, altezza cm 26, profondità cm 7. Esteso larghezza massima cm 128
prezzo. Trattativa riservata
oggetto corredato da nostro certificato di autenticità
Questa raffinata galerie da camino è stata realizzata in Francia nei primi anni del XIX secolo, in bronzo finemente cesellato e dorato.
La galerie, che è estendibile, si compone di due elementi terminali ai lati, con base a plinto, di forma cubica ornati sul fronte da decori cesellati a foggia di cornucopia dalla quale fuoriesce una composizione di fiori e frutti, un delfino con coda alzata e sinuosa e vegetazione fiorita. Al di sopra, una cornice modanata e aggettante contorna una base sul quale poggia un elemento circolare, posto verticalmente, e finemente decorato al suo interno da una ricca ghirlanda di fiori e frutti centrata da un cherubino e una rosa. I due plinti sono collegati tra loro da una traversa liscia e modanata che sostiene una balaustra finemente decorata da elementi bronzei traforati, composti da decori fitomorfi con riccioli e volute e grandi fiori circolari. L’effetto di questo raffinato traforo, abbastanza inusuale e per il quale è richiesta grande abilità tecnica, conferisce ariosità e leggerezza all’insieme. La balaustra termina superiormente con una cornice liscia che al centro presenta una curvatura. Superiormente vi sono altri due elementi circolari decorati al centro da due cornucopie con fiori e frutta. Sul retro di tali elementi si inserisce una barra orizzontale in ferro, con terminali in bronzo dorato a foggia di pigna. Questa barra serviva per aiutare l’inserimento della legna nel camino, potendo infatti ruotare grazie a un raffinato sistema.
La galerie da camino, infatti, è un elemento decorativo e funzionale che si colloca davanti al focolare. Era molto diffusa nelle case aristocratiche e borghesi tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, segno di ricchezza e raffinatezza. Ancora oggi questa galerie può essere collocata davanti al focolare o sopra al camino, oppure può essere esposta come scultura di grande eleganza, arricchendo l’ambiente con un oggetto di fascino, decorativo e luminoso grazie all’oro.
Si segnala la sostituzione nel XIX secolo di alcune viti con rivetti in rame.
Iniziali B.d. sul retro.